Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Rievoca un viaggio nel cuore nascosto del Rinascimento e fa luce su un protagonista rimasto nell'ombra, il libro di Marco Scansani (Editore Tre Lune, 2024), dal titolo ''Il fuoco sacro della terracotta'', che martedì 6 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
“Pace, fiducia e cooperazione” parole chiave dell’agire sociale in un momento storico dagli equilibri relazionali complessi e il tema del XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025, promosso dalla Fondazione Celommi. Richiamo alla proclamazione Onu per l’anno 2025 volto a promuovere una riflessione sul rafforzamento della pace e della fiducia, anche e soprattutto nelle relazioni internazionali e nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile, della sicurezza e della tutela dei diritti umani.
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo. Primo classificato ex equo Lorenzo Ramaziotti, 1G, Liceo Ariosto, indirizzo Scienze applicate, con il monologo “Cena tra amici” quando l’ironia diventa inchiostro la riflessione prende posto a tavola, a una rotonda, senza più spigoli, dove dialogo e diplomazia ritrovino la strada della cooperazione. Le parole scorrono sulla carta e il lettore diventa commensale, attore di pace.
Seconda classificata ex equo Beatrice Cantelli, 1F, Liceo Ariosto indirizzo linguistico, con “Chiedilo alla notte” il viaggio lento e delicato di una farfalla nella notte degli invisibili, degli emarginati, e quegli occhi diventano i nostri per non restare solo a guardare, ma abbracciare il fare, essere l’altro nell’aiuto e nel viaggio comune dell’umanità.
Terzo classificato ex equo per Gabriel Ndokaj, 1G, con “Il niente e il tutto” parole che diventano formiche d’oro, più piccole, ma con occhi, cuore, orecchie e cervello più grandi, con l’unico obiettivo di superare ogni divergenza e ritrovare un comune agire.
Menzione d’onore per Linda Rolfini con “Istruzioni di un sogno possibile” gli occhi dei bambini che sono nati e cresciuti in guerra, le conseguenze e le cicatrici che devono fermare le armi perché torni la voce della pace. Tommaso Cuoghi, 3G, con “Nuovi al mondo” una poesia che evoca le guerre silenti, in Africa, un invito alla riflessione e all’informazione perché nessun conflitto sia dimenticato, ma risolto per il bene comune internazionale.
Il dirigente scolastico Isabella Fedozzi e la referente progetto Elena Leone e i colleghi tutti hanno ringraziato la Fondazione Celommi e tutti gli studenti premiati e le loro famiglie che hanno sostenuto e accompagnato anche questo progetto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com