Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Rievoca un viaggio nel cuore nascosto del Rinascimento e fa luce su un protagonista rimasto nell'ombra, il libro di Marco Scansani (Editore Tre Lune, 2024), dal titolo ''Il fuoco sacro della terracotta'', che martedì 6 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno – Associazione Genitori Omosessuali – ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione che trattano diverse tematiche legate alla genitorialità delle persone Lgbtqi+. Si tratta di “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi (Villaggio Maori Edizioni 2024), “Gender is over” di Isa Borrelli (Feltrinelli 2024) e “Genitorialità queer in Italia – Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione” a cura di Corinna Sabrina Guerzoni, Urban Nothdurfter e Luca Trappolin (Mondadori Università 2024).
Abbiamo recentemente appreso che il Comune di Ferrara ha negato il Patrocinio a questo ciclo di presentazioni, raccolte sotto il titolo “Chi ha paura dei libri?” e aventi la finalità di promuovere il riconoscimento sociale, culturale e giuridico della genitorialità delle persone Lgbtqi+, oltre a richiamare la cittadinanza e tutte le realtà associative che si impegnano nel campo dei diritti fondamentali e delle politiche familiari ed educative a sostenere pienamente i diritti delle persone Lgbtqi+ e dellǝ loro figliǝ, per una società inclusiva e non discriminatoria. Questo diniego sembra particolarmente inspiegabile dato che solo un anno fa il Comune di Ferrara concedeva il Patrocinio per un’iniziativa avente analoga finalità, la Festa delle Famiglie – International Family Equality Day (Ifed) svoltasi il 12-05-2024 al Parco Massari, giustificandolo proprio in quanto l’iniziativa era “finalizzata a promuovere il riconoscimento sociale, culturale e giuridico delle famiglie omogenitoriali”. Rimaniamo in ogni caso determinati nel portare avanti questo ciclo di presentazioni, quest’anno alla sua seconda edizione, ritenendo che non si debba avere paura dei libri in quanto essi hanno altro potere se non quello di risvegliare il pensiero critico, spalancare le menti e stimolare la riflessione.
Si inizia pertanto domenica 4 maggio alle ore 17:30 presso Ripagrande 12, la sede di Arcigay Ferrara “Gli Occhiali d’Oro” di via Ripagrande 12, con la presentazione del libro di Egon Botteghi “Storie di genitori trans*” (Villaggio Maori Edizioni, 2024). Dialogheranno con l’autore Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno.
Egon Botteghi è attivista, performer e ricercatore indipendente trans* e antispecista, referente per la genitorialità delle persone transgender dell’associazione Rete Genitori Rainbow e responsabile dello sportello dei servizi per le persone transgender del Centro Ascolto e Antidiscriminazione Lgbtqia* L’Approdo di Livorno.
In una società che limita l’espressione genitoriale a norme rigide e convenzionali, “Storie di genitori trans*” si distingue come un inno alla libertà. Attraverso un viaggio intimo, Egon Botteghi ci mostra le sfide e le profonde trasformazioni della propria identità, tracciando un cammino che scardina le convenzioni e rivendica il diritto di essere, di amare e di continuare a crescere le due creature che ha messo al mondo. Le parole di un uomo-madre diventano un atto di resistenza contro chi gli nega il diritto all’umanità. La sua penna fa da ponte ad altre storie che sono lo specchio della nostra realtà: sono donne e uomini trans, sono madri, sono padri, sono il cambiamento che ci auguriamo avvenga nel mondo.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com