Copparo
3 Maggio 2025
Giovani e istituzioni a confronto sul futuro del territorio per la formazione dei nuovi leader

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

A Copparo i giovani ci stanno… “affare fatica!”

Ha preso il via l’edizione 2025 del progetto di cittadinanza attiva "Ci sto? Affare fatica!" che vede protagonisti dieci tra ragazze e ragazzi che trascorreranno cinque giornate all’insegna della manutenzione e della cura del patrimonio pubblico

Copparo. Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro.

L’incontro si è svolto nella sala consiliare del palazzo comunale e ha avuto come tema la “Programmazione territoriale ed europea”. A tenere la lezione è stato Alessandro Daraio, del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Emilia-Romagna, che ha illustrato strumenti, strategie e obiettivi legati alla programmazione dei fondi europei e alle politiche pubbliche di sviluppo.

I giovani partecipanti, accompagnati da Ruggero Villani dell’Associazione Comitato Scuola di Sviluppo Territoriale – Ferrara, sono stati accolti dal sindaco Fabrizio Pagnoni e dall’assessore alle Attività Produttive Alessandro Amà, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il futuro del territorio. «Questa tipologia di integrazione alla formazione scolastica tradizionale ci può rendere competitivi a livello internazionale – ha affermato il primo cittadino –. Coltivare oggi la vostra passione e i vostri interessi, con mente aperta, ci consentirà di avere leader che possano rimanere sui nostri territori e impegnarsi, mettendo a frutto le loro competenze, a migliorarne la qualità della vita e la crescita».

La Scuola di Sviluppo Territoriale infatti vuole porre al centro dello sviluppo del territorio i giovani, valorizzandone i talenti, rispondendo alla necessità di individuare soluzioni innovative che diventino il motore di sviluppo per fronteggiare fra l’altro il calo della curva demografica e la progressiva desertificazione. Il percorso, articolato in tappe distribuite sul territorio provinciale, intende formare una nuova generazione di cittadini attivi e competenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com