Salute
3 Maggio 2025
Telemedicina al servizio del paziente e della gestione delle liste d’attesa

All’ospedale di Cento un servizio sperimentale di videovisita cardiologica post-dimissione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

Cento. L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale SS.ma Annunziata di Cento, nell’ambito del continuo impegno per garantire una presa in carico tempestiva, efficace e personalizzata dei pazienti, ha avviato una nuova modalità sperimentale di videovisita cardiologica, rivolta a buona parte dei pazienti dimessi dal reparto.

Questa innovazione organizzativa permette di programmare, a circa 20 giorni dalla dimissione, una valutazione a distanza in videovisita, utile a decidere, sulla base delle reali condizioni cliniche del paziente, la tempistica più appropriata per la successiva visita in presenza.

“Attualmente, – spiega Mario Pedaci, responsabile Telemedicina Dipartimento Cardio-toracovascolare delle Aziende Sanitarie ferraresi – a tutti i pazienti dimessi viene assegnato un controllo in presenza a 40 giorni. Tuttavia, grazie alla videovisita anticipata, si è osservato che oltre la metà dei dimessi presenta condizioni cliniche stabili tali da rendere più adeguato un controllo in presenza a 90 giorni, contribuendo così a ridurre il sovraccarico delle liste d’attesa e a riservare accessi più ravvicinati ai casi realmente più complessi”.

L’attività di televisita viene effettuata dal lunedì al venerdì, con due videovisite cardiologiche al giorno, per un totale di circa 35-40 valutazioni mensili. Questo numero già oggi copre oltre il 50% dei pazienti che potrebbero trarne beneficio.

Le videovisite, tra l’altro, non rientrano nel circuito Cup, ma fanno parte di un percorso interno dedicato. Gli appuntamenti vengono programmati direttamente dall’Unità Operativa di Cardiologia, senza sottrarre disponibilità al sistema di prenotazione dell’Azienda.

La telecardiologia a Cento: un’eccellenza provinciale

“L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Cento è un punto di riferimento provinciale per la telemedicina di alta specialità, con un turno quotidiano dedicato esclusivamente all’attività telematica. Tale organizzazione – mette in evidenza Biagio Sassone direttore Dipartimento Cardio-toracovascolare delle Aziende Sanitarie ferraresi – ha permesso di raggiungere una efficacia del 90% nella trasmissione dei piani terapeutici per via digitale, offrendo una risposta rapida, sicura e moderna ai bisogni dei pazienti cronici e fragili”.

Questa nuova fase di sperimentazione conferma il ruolo di Cento come polo innovativo nell’adozione delle tecnologie digitali applicate alla medicina specialistica, mettendo al centro il paziente e l’efficienza del sistema sanitario.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com