Approvato nella mattinata di ieri, durante il Consiglio dei Ministri, un nuovo decreto che riguarda gli eventi di maltempo che hanno colpito anche l’Emilia-Romagna nel 2023 e nel 2024. È stato stanziato un miliardo di euro per le tre regioni colpite (oltre alla nostra anche Toscana e Marche) ed è stato prorogato fino alla fine del 2026 l’incarico al commissario straordinario per la ricostruzione Fabrizio Curcio.
Al commissario, che sarà affiancato dai tre presidenti di regione come sub commissari, sono stati estesi i poteri per intervenire anche sui danni provocati dall’alluvione del settembre-ottobre 2024.
“Non ho ancora a disposizione il testo definitivo – ha commentato il presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale -, ma dalle dichiarazioni del ministro Musumeci e da alcune anticipazioni posso sicuramente dire che nel provvedimento del Governo relativo alle alluvioni in Emilia-Romagna del 2023 e 2024 ci sono elementi positivi: come la gestione unitaria delle emergenze del 2023 e del 2024, il rafforzamento delle funzioni delle Regioni e la definizione di un ulteriore fondo pluriennale per gli investimenti”.
“Abbiamo appreso – aggiunge – con grande favore che dopo un intenso lavoro durato mesi, il governo ha finalmente varato questo provvedimento. Era una richiesta che avevamo avanzato più volte al Commissario per la ricostruzione, Fabrizio Curcio, e anche alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Dunque, è sicuramente positivo che si sia arrivati alla redazione di un nuovo testo. In attesa di leggere il contenuto del testo approvato, non posso invece ancora esprimere un giudizio sulle richieste che avevamo avanzato riguardo alla sburocratizzazione degli indennizzi e al potenziamento delle strutture tecniche degli enti territoriali”.
“Ora – conclude il presidente – il decreto passerà all’esame del Parlamento nella speranza che durante l’iter parlamentare possa essere ulteriormente migliorato da un impegno trasversale che segni veramente l’inizio di una fase molto più concreta ed efficace della gestione dell’emergenza”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com