Unire la produzione agricola a quella energetica, senza compromessi e con benefici per l’ambiente, le imprese e i cittadini. È questo l’obiettivo dell’agrivoltaico, protagonista del convegno “Campi che producono Cibo ed Energia”, in programma lunedì 19 maggio dalle 15:30 alle 18 presso la Sala Estense di Ferrara (piazza del Municipio, 14). L’ingresso è libero.
L’incontro punta a informare la cittadinanza su questa innovativa tecnologia che integra coltivazioni e pannelli fotovoltaici sullo stesso terreno. Non si tratta solo di un’ottimizzazione dello spazio, ma di una vera sinergia: l’agrivoltaico avanzato riduce lo stress idrico delle colture, limita l’evaporazione, migliora il microclima e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, rappresenta per le aziende agricole una nuova opportunità di reddito grazie agli incentivi e alla produzione di energia.
Tra i relatori, il professor Stefano Amaducci dell’Università Cattolica del Sacro Cuore illustrerà gli aspetti tecnici e progettuali degli impianti agrivoltaici. Seguiranno gli interventi di Angelo Gentili di Legambiente, che approfondirà l’impatto ambientale e politico del tema, e dei docenti del Politecnico di Milano Maurizio Delfanti e Filippo Bovera, che analizzeranno le conseguenze sui costi energetici. La seconda parte sarà dedicata alle esperienze dirette delle aziende Agrisfera e Caviro, mentre le conclusioni saranno affidate a Nicola Gherardi Ravalli Modoni, presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra, tra i promotori dell’evento insieme al Comune di Ferrara e a Legambiente Nazionale.
A moderare il dibattito sarà Cristiano Bendin, caposervizio della Cronaca di Ferrara per “Il Resto del Carlino”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com