Attualità
1 Maggio 2025
Mercoledì 7 maggio presentazione nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara

Adattamento ai cambiamenti climatici e valorizzazione del patrimonio: il progetto Campus a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

È prevista per il 7 maggio, nella Sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, la presentazione del progetto Campus. La conferenza pubblica, che si terrà dalle 15 alle 17.30, mira a promuovere misure di adattamento ai cambiamenti climatici per tutelare il sito Patrimonio Mondiale “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.

L’incontro affronterà temi come gli scenari di rischio climatico, il processo di co-creazione con attori locali e le sinergie tra il progetto e il piano di gestione del sito.

Il programma prevede:

 – 15 – 16:15: Presentazione del progetto, degli studi sul rischio climatico e delle sfide per la gestione del sito Patrimonio Mondiale.  

 – 16:15 – 17:30: Dibattito tra i relatori e interazione con il pubblico, con presentazione del Living Lab di Ferrara. 

La conferenza darà inizio a un percorso partecipativo (giugno 2025 – maggio 2026) che include workshop e incontri con gli stakeholder per esplorare le percezioni, le aspettative e l’accettazione delle misure di adattamento. Si procederà alla co-creazione di tali misure, da integrare nel piano di adattamento ai cambiamenti climatici, con il supporto di esperti e partner tecnici. Le misure saranno poi integrate nelle politiche locali, in collaborazione con le autorità competenti. Inoltre, saranno previste attività di sensibilizzazione nelle scuole e uno Youth Forum nel 2026 per coinvolgere le nuove generazioni.

All’incontro interverranno:

Alessandro Balboni, Vicesindaco del Comune di Ferrara;

Alessio Stabellini, dirigente servizio Ambiente e Agricoltura del Comune di Ferrara;

Ethel Guidi, dirigente settore Cultura e Turismo del Servizio Musei d’Arte;

Katia Basili, project manager del Piano di Gestione Unesco Ferrara e il suo Delta del Po;

Patrizia Borlizzi, ricercatrice della Fondazione Links;

Francesco Trovò, Federica Parlato, Denis Maragno, Silvia Zannin, Nives Giovannetti, professori e ricercatori all’Università Iuav di Venezia;

Farah Makki, consulente del Comune di Ferrara per la gestione del Living Lab Campus.

La partecipazione richiede l’iscrizione. È possibile confermare la presenza compilando questo form di iscrizione, o inquadrando il QR code presente nella locandina.

SCHEDA DEL PROGETTO – Campus (“Climate Adaptation Plans for Unesco Sites”) è un progetto che sviluppa un framework transfrontaliero per il monitoraggio e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco in Italia e Croazia. A Ferrara, il progetto offre l’opportunità di testare approcci partecipativi nella creazione del piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Segue un approccio sperimentale, con strategie inizialmente testate a livello locale, per poi influenzare le future azioni nell’intero sito Patrimonio Mondiale “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, che include 18 comuni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com