Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
L'assessore al bilancio: “Scelte sbagliate se l'opposizione avesse accolto". Anselmo: "Non è democrazia"
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza promossa da A Buon Diritto, Acli, Antigone, Arci, Cgil, Cnca, Forum Droghe, L’Altro Diritto, La Società della Ragione e Ristretti Orizzonti. A partecipare anche i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini.
La staffetta, iniziata il 29 aprile, proseguirà fino al 30 maggio mentre i due consiglieri ferraresi si passeranno il testimone tra il 12 e il 13 maggio.
“Il digiuno – dicono – vuole essere una forma di resistenza civile contro un provvedimento che mette in discussione principi fondamentali della democrazia, criminalizzando il dissenso pacifico, la povertà e restringendo drasticamente lo spazio civico”.
“Il Decreto Legge Sicurezza – proseguono -, privo di reale necessità e urgenza, è stato emanato saltando il dibattito parlamentare”.
Mentre tra le misure più gravi citano: “La repressione delle manifestazioni pacifiche, anche in carcere e nei CPR; la reclusione di donne incinte o con figli piccoli negli ICAM (carceri a tutti gli effetti), con la possibilità di separarle dai figli come sanzione; il divieto delle infiorescenze di canapa industriale; l’aumento dei poteri dei servizi di sicurezza, fino a consentire la creazione e gestione di associazioni sovversive o terroristiche; l’introduzione di nuovi reati per colpire la protesta sociale”.
Per Poli e Fiorentini si tratta di “un decreto che parla alla pancia più repressiva del Paese e che minaccia le libertà fondamentali”. È per questo che hanno deciso di aderire con il corpo ma anche con il ruolo istituzionale che ricoprono unendosi “a una protesta nonviolenta che riguarda tutta la cittadinanza”.
Lo fanno perché vogliono “impedire una svolta autoritaria” perché, come anticipato, “i contenuti del decreto sicurezza colpiscono pesantemente i diritti a manifestare il dissenso e restringono lo spazio civico ma anche per il metodo antidemocratico che ha scippato al Parlamento un testo senza che vi fossero la necessità e l’urgenza richieste dalla Costituzione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com