“Corbella. La raffinata eleganza”, mostra a Casa Lampronti
Giovedì primo maggio alle ore 18 presso la sede dell'Associazione Culturale Casa Lampronti, sarà inaugurata la mostra "Corbella. La raffinata eleganza"
Giovedì primo maggio alle ore 18 presso la sede dell'Associazione Culturale Casa Lampronti, sarà inaugurata la mostra "Corbella. La raffinata eleganza"
L’hotel Annunziata di Ferrara continua a intrecciare arte e tecnologia attraverso Frameflow, il progetto innovativo dedicato alla fotografia digitale che ogni mese propone nuove emozioni visive ai propri ospiti
Oggi martedì 29 aprile ore 17, presso la sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito, 11, verrà presentato il libro di Marco Balzano "Bambino"
Prosegue il ciclo Incontri d’Autore alla Galleria del Carbone con l'inaugurazione della mostra personale di Matteo Nannini, intitolata Differenti stagioni, che sarà visitabile dal 29 aprile al 4 maggio
"Manuel Garcia 1775-2025, Due Secoli e Mezzo di Bel Canto” è questo il titolo scelto dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara per il concerto che si terrà al Ridotto del Teatro Comunale martedì 29 aprile, ore 17.30
Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la mostra temporanea dedicata a Purim – una delle feste più gioiose del calendario ebraico – e alla sua protagonista: la Regina Ester.
Opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali.
Spiccano nelle sale la “Ester davanti ad Assuero” (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio proveniente dal Museum of Fine Arts di Budapest e la tempera su tavola di Filippino Lippi, “Vashti lascia il palazzo reale” (1475 ca.), prestito del Museo Horne di Firenze.
Un grande ritorno è rappresentato dal rotolo in pergamena del Libro di Ester, prodotto nel XVII secolo a Ferrara, che arriva nella città estense grazie alla collaborazione con la National Library of Israel. Un approfondimento, inoltre, sulle tradizioni e le storie locali: da Livorno a Siracusa, da Padova a Roma.
Domenica 4 maggio alle ore 16 si terrà la visita guidata tematica “Purim: un viaggio tra tradizioni, usi e costumi della festa”. In mostra racconteremo come la festa si sia arricchita nel tempo di peculiarità tipiche: dalle ricette di deliziosi dolcetti, alle usanze celebrate in famiglia.
Il costo è di 5 euro oltre il prezzo del biglietto. Prenotazione consigliata contattando: eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando 3425476621.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com