L’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara rafforza l’impegno nella prevenzione delle crisi da sovraindebitamento, offrendo un supporto concreto a cittadini e piccoli imprenditori in difficoltà economica. A un anno dall’attivazione dello Sportello Sovraindebitamento – istituito presso lo Sportello Sociale Unico Integrato alla Cittadella San Rocco, di corso Giovecca 203 dopo un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale firmato dall’assessore Cristina Coletti e l’Associazione Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (Occ) degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Ferrara e dell’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena – il servizio verrà ora implementato.
Il Comune di Ferrara è infatti risultato beneficiario di un contributo regionale di quasi 20mila euro, ottenuto grazie alla presentazione, in partenariato con l’Occ Romagna, del progetto “Voltare Pagina”, mirato a dare nuovo slancio alle attività dello sportello.
“In un contesto economico difficile – spiega l’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, Cristina Coletti – lo Sportello Sovraindebitamento è una tutela sociale concreta, uno strumento fondamentale e strategico sul tema delle politiche di contrasto al rischio di marginalizzazione sociale dei soggetti sovraindebitati. Il potenziamento del servizio è un segnale di un’attenzione costante a tutte le fragilità che minano la coesione sociale del territorio, che si concretizza in un maggiore coinvolgimento della cittadinanza affinché venga garantito un pieno riscatto a chi si trova in una situazione di difficoltà economica. Tutto questo grazie ai professionisti del settore, la cui collaborazione rimane preziosa e fondamentale”.
Il progetto di potenziamento dello Sportello Sovraindebitamento si svilupperà anche attraverso la realizzazione di attività di informazione aperte alla cittadinanza, mirate ad ampliare la conoscenza del servizio, che intende essere un punto di prima accoglienza e orientamento per chi intende avviare un percorso di risoluzione della propria crisi debitoria.
Nel primo anno di attività lo Sportello ha registrato 21 contatti, 10 colloqui ed è stata avviata una pratica con l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com