Proiezione al Circolo Nautico Volano: “Il diritto di contare”
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo
Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto
La giovane acconciatrice 16 anni fa aveva rilevato la licenza del negozio, situato di fronte al salone attuale, gestito dalla signora Tina, sua titolare
Si svolgerà oggi, domenica 27 aprile, alle ore 10.30, la cerimonia inaugurale della Giornata mondiale del Libro e del Maggio dei Libri, dopo il rinvio dettato dal lutto nazionale
Volano. Alla Torre della Finanza, gioiello di architettura settecentesca, antico presidio realizzato sul Po di Volano per controllare gli scambi commerciali via acqua, con l’inaugurazione della mostra “Pittori per caso”, effettuata ieri mattina, si è aperta ufficialmente la ricca stagione 2025 dedicata al turismo slow. Sono dodici gli artisti locali che, al secondo piano dell’edificio, hanno esposto le loro opere e che potranno essere contemplate durante tutti i fine settimana, sino al 18 maggio compreso (dalle 14.30 alle 18).
Anche quest’anno il Comune di Codigoro, l’associazione Volano Borgo Antico, la biblioteca comunale “Giorgio Bassani”, i gruppi ‘Libri Parlanti’ e ‘Van Leggendo nel Borgo’ hanno organizzato, in tandem, la Giornata Mondiale del Libro, slittata ieri alla Torre della Finanza e oggi, lunedì 28 aprile, in biblioteca, in seguito alla proclamazione dei cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco.
“L’obiettivo di promo-valorizzazione della Torre della Finanza, in chiave turistico-culturale e, con essa, di tutto il nostro territorio a vocazione ambientale, è perfettamente in linea con le tante iniziative – ha sottolineato la sindaca Sabina Alice Zanardi -, che da oggi animeranno questo antico fortilizio doganale, per tutto il mese di maggio, ma anche per quello di giugno. Oltre al Maggio dei Libri, rassegna pubblicata anche sul portale nazionale dedicato, la biblioteca comunale e l’associazione Volano Borgo Antico collaborano alla realizzazione di un’ulteriore rassegna, il Giugno Letterario, con escursioni in barca (lungo il Po di Volano) e passeggiate guidate, a piedi (nell’oasi di Canneviè), che contribuiranno a valorizzare e a far conoscere ulteriormente le nostre perle paesaggistiche, architettoniche ed ambientali”.
Dopo i ringraziamenti e gli interventi di Marco Ruffato e Ancilla Beltrami per l’associazione Volano Borgo Antico, è stato aperto anche il meraviglioso, fornitissimo angolo dedicato al Libero Scambio dei libri che consentirà ai visitatori di portare libri usati e, a loro volta, di scegliere altri volumi da portare a casa.
Questi i prossimi due appuntamenti in programma per l’edizione 2025 del Maggio dei Libri alla Torre della Finanza e al Palazzo del Vescovo: sabato 3 maggio, alle ore 18, alla Torre della Finanza, la giovane scrittrice Sonia Aggio, bibliotecaria, laureata in storia, presenterà il suo romanzo d’esordio, “Magnificat”, incentrato sulla storia di due cugine, rimaste orfane e cresciute come sorelle, dopo l’alluvione del Polesine del 1951; martedì 6 maggio, alle ore 17, lo scrittore e giornalista Giovanni Taranto presenterà, al Palazzo del Vescovo, il suo romanzo giallo “Mala Fede”, il cui protagonista, il capitano Giulio Mariani, si fa interprete e portavoce di messaggi incentrati sulla legalità e sulla lotta al crimine. Mariani dirige una Compagnia Carabinieri ai piedi del Vesuvio e tra enigmi vari, omicidi e un clamoroso furto di gioielli, dovrà occuparsi anche della sparizione dell’opera più venerata nel Santuario di Pompei. Taranto, dopo aver presentato anche in Senato il suo romanzo e dopo essersi aggiudicato il premio nazionale “Meridies”, sta promuovendo pure incontri nelle scuole. La mattina del 6 maggio, infatti, l’autore farà scoprire il suo capitano Mariani al Polo Guido monaco di Pomposa.
Tutti gli incontri del Maggio dei Libri sono a ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni:tel. 0533-729585, oppure biblioteca@comune.codigoro.fe.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com