Tresignana
27 Aprile 2025
Martedì 29 aprile convegno e mostra “Lo sport ed il tempo libero ai tempi di Rossoni”, il 30 aprile “Viaggio nelle Fabbriche di Tresigallo”

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Marco Tullio Giordana a Tresigallo

Sabato 26 aprile, alle ore 20,30 si terrà a Tresigallo, presso il Teatro del '900, la proiezione del film del regista Marco Tullio Giordana "La Vita Accanto"

Tresigallo. Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

Un’idea condivisa tra l’onorevole Alessandro Amorese, della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e il sindaco di Tresignana Mirko Perelli con un unico comune denominatore: Tresigallo, la città ideale piccola capitale del razionalismo italiano, della metafisica costruita.

Tre gli anniversari ricadenti a Tresigallo nel 2025: il 90° anniversario dall’effettivo inizio della rifondazione di Tresigallo, iniziata nel 1935, dopo le prime opere di urbanizzazione e l’inizio della realizzazione della Strada Provinciale 15 (Ferrara -Tresigallo – Jolanda di Savoia – Mare) nota appunto a tutti come “Rossonia”, infrastruttura che consentì il collegamento fra Ferrara capoluogo, il basso ferrarese, il litorale di Comacchio; il 60° anniversario della morte di Edmondo Rossoni, tresigallese, giornalista, sindacalista e politico ma soprattutto ideatore e realizzatore del “miracolo Tresigallo” – la Città Corporativa – la Città Ideale, perito l’8 giugno del 1965; il 250° Anniversario della pubblicazione del trattato “L’Agricoltor Ferrarese”, di Don Domenico Chendi, nato a Formignana ma parroco a Tresigallo che in una moderna opera ha tracciato le linee guida delle tradizioni agricole e le buone pratiche dei lavori dell’agricoltura.

Per ricordare i tre anniversari, accomunati da Tresigallo, sono state progettate numerose attività culturali rivolte ai giovani del territorio e non, al fine di tramandare la cultura della conoscenza delle origini di un territorio tanto complicato quanto affascinante.

Il progetto prevede 5 obiettivi: 1) Ricordare Edmondo Rossoni esclusivamente per il suo ruolo determinante, attraverso la rifondazione urbanistico-architettonica di Tresigallo, nella rivoluzione antropologica ed economica del piccolo paese razionalista; 2) Conoscere l’altro Edmondo Rossoni. Non solo urbanista ma anche moderno mecenate, artista, innovatore del mondo agricolo e produttivo; 3) analizzare l’arte nei complicati anni ‘30:
la musica, la moda, la pittura, il design, il cinema, la letteratura 4) Conoscere e riscoprire Tresigallo – Da città di rifondazione a città dominata dall’atmosfera metafisica che riporta alle opere di De Chirico. L’immortalità della metafisica costruita attraverso fotografie, il cinema, la pittura, le visite; 5) Divulgare la storia del legame indissolubile tra Rossoni e Tresigallo.

Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso numerose azioni: una divulgativa, fondata su diverse conferenze, dibattiti, mostre realizzate da storici locali e da ospiti illustri; una musicale, che vedrà impegnati gli allievi di istituti musicali del territorio che si cimenteranno in musiche rinascimentali legate all’epoca di Don Chendi e musiche degli anni ‘30 che avranno come oggetto le composizioni musicali del “dopolavoro” di Rossoni, nonché la musica caratterizzante in generale gli anni ‘30, ovvero nell’epoca del proibizionismo, dal jazz allo swing; l’arte cinematografica, che sarà affrontata sia con dei campus formativi rivolti ai bambini più piccoli che a ragazzi nell’ambito di progetti sperimentali realizzati a Palazzo Pio, delizia estense del XVI secolo, sia in eventi fotografici legati al cinema ed al surrealismo e che vedrà il culmine nella realizzazione di un docu-film ufficiale su Tresigallo e Rossoni. Non mancheranno visite guidate per appassionati, architetti, pittori e fotografi che consentiranno loro di vedere angoli della città metafisica normalmente inaccessibili, eventi culturali che vedranno coinvolti gli stessi cittadini del paese.

Un progetto culturale a tutto tondo insomma, con i ragazzi protagonisti nella vicinanza al mondo dell’arte in genere, dalla musica al cinema, dalla moda al design, dalla pittura alla fotografia, in grado di divulgare la particolarità e la bellezza delle atmosfere di Tresigallo – La Città Ideale – La sua Metafisica Costruita e l’importanza dell’Architettura Razionalista Italiana.

Il progetto prenderà il via martedì 29 aprile alle 18 alla Casa della Cultura di Tresigallo con una conferenza ed una mostra fotografica dal titolo “Lo sport ed il tempo libero ai tempi di Rossoni” cui parteciperà l’onorevole Alessandro Amorese componente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Il giorno successivo, mercoledì 30, alle 17:30 presso il Teatro ‘900 di Tresigallo altra conferenza dal titolo “Viaggio nelle Fabbriche di Tresigallo” e al termine inaugurazione all’Urban Center “Sogni” della mostra (che permarrà fino al 4 maggio) “Il lavoro e le fabbriche – La Tresigallo di Rossoni un esempio di dignità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com