Attualità
26 Aprile 2025
Il vescovo Gian Carlo Perego: "Ha segnato profondamente dodici anni non solo della storia della Chiesa, ma anche della storia del mondo"

Papa Francesco. Centinaia di fedeli in Cattedrale per la veglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

di Emanuele Gessi

Centinaia di persone hanno partecipato, venerdì sera (25 aprile) nella Cattedrale di Ferrara, alla veglia di preghiera presieduta dall’arcivescovo Gian Carlo Perego organizzata per ricordare Papa Francesco, scomparso lo scorso 21 aprile, a 88 anni.

In prima fila si sono seduti il prefetto Massimo Marchesiello, il sindaco Fabbri e alcuni assessori, tra cui Alessandro Balboni e Marco Gulinelli.

Fra il pubblico numeroso erano presenti fedeli e curiosi, ferraresi e turisti in visita: percorsi diversi che hanno spinto le persone a entrare, ma accomunate da un senso comune di gratitudine per il Pontefice venuto da lontano, come lui amava definirsi..

“Aveva un modo semplice di comunicare ma incisivo e la gente lo amava per questo”, ha commentato la signora Annalisa da Ravenna, poco prima che la veglia avesse inizio; un pensiero condiviso anche da Valentina, professoressa di italiano in un liceo della città, che ha aggiunto: “Papa Francesco è stata una figura di unità, che ha davvero costruito dei ponti fra le persone”.

“Il Papa – ha esordito l’arcivescovo Perego – ha segnato profondamente dodici anni non solo della storia della Chiesa, ma anche della storia del mondo. Fino all’ultimo i suoi incontri hanno avuto al centro le persone più semplici, come quando ha voluto incontrare i carcerati per la Pasqua. Con il Sinodo aperto a tutte le componenti del popolo di Dio – ha proseguito – ormai non si torna più indietro. Una rappresentanza quindi di tutta la Chiesa anche nel costruire le decisioni in un mondo che, come lui ha detto, sta cambiando”.

“Purtroppo – ha quindi concluso Perego – dentro la Chiesa c’è stato anche uno scisma. Credo che per Francesco sia stata una grande sofferenza ma al tempo stesso le sue decisioni, anche in questo caso, hanno sempre messo al centro la verità e la fede della tradizione della Chiesa“.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com