Attualità
26 Aprile 2025
Lino Aldrovandi al corteo organizzato nell'80° anniversario della Liberazione ricorda Federico dal luogo in cui la loro lotta ebbe inizio

Da via Ippodromo parte la nuova Resistenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

di Elena Coatti

Quest’anno, per il corteo del 25 aprile a Ferrara, si è scelto un punto di partenza che parla forte e chiaro: via Ippodromo, il luogo dove vent’anni fa veniva ucciso Federico Aldrovandi, appena diciottenne, per mano di quattro agenti della Polizia di Stato. Una scelta simbolica, potente, che unisce due memorie: quella della Resistenza partigiana e quella alle ingiustizie.

In quella stessa via, Lino Aldrovandi, padre di Federico, è commosso nel vedere tanti giovani partecipare e rendere omaggio a suo figlio. “Il 25 aprile è una data che segna l’inizio della libertà, ed è qualcosa che dovremmo sempre ricordare. Ma non basta questo: bisogna metterla in pratica. Partire da qui, da via Ippodromo, è come partire da un luogo dove è cominciata una nuova resistenza, una resistenza alle ingiustizie”.

Federico non fu un eroe, era solo un ragazzo che avrebbe voluto vivere e magari oggi sarebbe qui a festeggiare quello che altri, prima di lui, avevano conquistato – confessa Lino –. Sono passati vent’anni e, insieme a tante componenti della società, anche giornalisti, abbiamo cercato di costruire un percorso. Ma è stato un percorso complicato, perché tante nefandezze, anche da parte delle istituzioni, continuano a verificarsi”.

Sul cartello stradale che indica “via Ippodromo” è stato applicato foglio, semplice ma struggente: “via Federico Aldrovandi, ragazzo, 1987-2005”. Poco prima della partenza del corteo, su un pannello di legno, qualcuno ha lasciato un graffito: “Aldro vive”. Due gesti profondi, che restituiscono dignità a un luogo trasformato in simbolo, e a una storia che troppo a lungo è stata ridotta al silenzio.

“Non è solo memoria – dice Andrea del Collettivo 25s – è resistenza. Oggi come allora. Siamo in un tempo di repressione inedita, in cui lo Stato legittima la violenza delle forze dell’ordine. Il governo Meloni ha approvato in fretta e furia un decreto sicurezza che consente agli agenti sotto processo di restare in servizio, e che prevede rimborsi fino a 10mila euro per le loro spese legali. Uno scudo che rafforza l’impunità, una resa incondizionata dello Stato ai suoi apparati repressivi”.

Il parallelo con la Resistenza del ’45 non è solo retorico, ma politico e generazionale. “I partigiani erano ragazzi, come Federico. Anche loro hanno scelto da che parte stare. Anche loro si sono ribellati a un sistema violento, a una repressione che passava per le strade, le piazze, le caserme. Oggi quei ventenni che camminano nel corteo sono gli stessi che non vogliono dimenticare, non vogliono più tacere”, conclude Andrea.

La ferita di Aldro, a Ferrara, è ancora aperta. Per anni la città è rimasta in silenzio, ma oggi quel silenzio si rompe in un grido che risuona forte nelle voci dei più giovani: “La polizia ha ucciso Federico”. E oggi, come allora, la memoria si fa scelta. Scelta di esserci, di resistere, di non accettare più la normalizzazione della violenza di Stato.

Perché da via Ippodromo, il 25 aprile, non è partito solo un corteo. È partita una promessa: non dimenticare, non arrendersi, non restare in silenzio mai più.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com