Atti vandalici a Mirabello, graffiti e scritte sui muri
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
L'incontro si è concentrato sulla volontà condivisa di procedere nei tempi più rapidi possibili verso la definizione di un piano che tenga conto delle esigenze dei territori
Il Comune di Terre del Reno, con la collaborazione di associazioni culturali e realtà del territorio, propone un week end di eventi gratuiti dedicati a tutte le età
In occasione della Giornata della Terra, il Comune di Terre del Reno, con il patrocinio ufficiale e in collaborazione con l’associazione Plastic Free Onlus, organizza per venerdì 26 aprile una passeggiata ecologica aperta a tutta la cittadinanza, con partenza prevista alle ore 9 dal parco Chico Mendes di San Carlo
L’amministrazione comunale di Terre del Reno fa sapere che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 39 dell’8 aprile 2025, è stato approvato lo schema di convenzione con la Regione Emilia-Romagna per la realizzazione del progetto di recupero della Villa Rabboni-Cassini a Sant’Agostino
Terre del Reno. “Oggi celebriamo l’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, una data che ogni anno ci invita a ricordare, con gratitudine e consapevolezza, il sacrificio di chi ha lottato per ridarci la libertà, la dignità e la pace”.
Sono le parole pronunciate ieri dal sindaco Roberto Lodi durante le celebrazioni per il 25 Aprile. Celebrazioni che a Terre del Reno hanno toccato anche i centri di Sant’Agostino, San Carlo, Dosso e Mirabello, in un percorso simbolico e significativo per l’intera comunità, accompagnato dalle note della Filarmonica San Carlo.
“Quest’anno – ha affermato il primo cittadino – il nostro animo è attraversato da un senso di raccoglimento ancora più profondo. In queste ore l’umanità intera si unisce nel cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, una figura che ha saputo incarnare valori di giustizia, dialogo e attenzione per gli ultimi, restituendo forza morale e spirituale al mondo in tempi di grande smarrimento. Proprio questa coincidenza ci spinge a vivere il 25 aprile con una sobrietà rispettosa, che non spegne assolutamente la memoria ma anzi la accende di significato. Perché se la Liberazione fu un atto collettivo di coraggio, fu anche un atto di fede nella possibilità di un mondo migliore. Un mondo che Papa Francesco ha instancabilmente indicato con parole semplici e rivoluzionarie, che oggi risuonano come un’eredità morale che non possiamo e non vogliamo ignorare”.
Lodi ha proseguito: “Il 25 Aprile non è solo una semplice celebrazione, ma il momento per riaffermare principi che vogliamo rimangano ben chiari dentro di noi e soprattutto dentro i nostri giovani che sono il nostro futuro. Questo è e deve essere l’obiettivo delle istituzioni”.
“Celebrare il 25 Aprile – ha concluso il sindaco – significa ricordare per primi i protagonisti della guerra senza dimenticare anche quei giovani morti tra le dune di El Alamein e nelle steppe gelate della Russia, o miracolosamente tornati, in pochi per la verità, a scaldare i cuori delle loro famiglie. Quello che vi invito a celebrare oggi è il 25 Aprile di tutti, di un popolo unico che da ottant’anni guarda il futuro da quel fondamentale piedistallo. La memoria dei fatti di ottant’anni fa sia quindi non solo la doverosa commemorazione dei caduti civili e militari ma uno stimolo a guardare, forti della lezione del passato, al futuro con fiducia, sentendo in noi, ognuno nel suo ruolo, la responsabilità di raccogliere il testimone di chi ci ha preceduto nella costruzione di un mondo, di un’Europa, di un’Italia e di una Terre del Reno sempre migliore”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com