Bondeno. Le celebrazioni per il 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione, si sono svolte a Bondeno capoluogo e nella frazione di Santa Bianca, e hanno visto la partecipazione di autorità, associazioni di volontariato e combattentistiche, e di cittadini.
Dopo la deposizione della corona d’alloro sulla facciata del Municipio e la benedizione impartita da don Silvano Bedin, è stato il sindaco, Simone Saletti, a prendere la parola: «Quest’anno la ricorrenza cade in un momento estremamente particolare, con la scomparsa del Santo Padre Francesco che ha sempre chiesto con forza la pace e la cessazione di ogni conflitto. Per questo, oggi abbiamo scelto di omaggiare il defunto Sommo Pontefice, portando in alto le sue idee in una giornata che ricorda alla nostra Nazione la transizione dalla dittatura alla democrazia, dalla guerra alla pace, dalle sofferenze alla libertà. Ringrazio i tanti presenti alle celebrazioni odierne – ha proseguito il primo cittadino –, esortando tutti a lottare quotidianamente per la pace e la libertà, senza mai darle per scontate. I conflitti sono ancora presenti nel mondo e fra l’altro vicini all’Europa: il ricordo dei nostri padri che hanno dato la vita per un’Italia libera deve essere la nostra guida. Bondeno ha avuto ben due eventi propedeutici al 25 aprile: il coraggio delle Donne del 18 Febbraio e la sofisticata Operazione Herring, un aviolancio che da qualche anno ricordiamo formalmente con l’intitolazione di un parco al giovanissimo paracadutista Giuseppe Tiracorrendo».
Alle parole del sindaco hanno fatto seguito quelle dei rappresentanti di Anpi a Bondeno e Santa Bianca, rispettivamente Tommaso Corradi e Simone Bergamini: «La Liberazione è stata la restituzione della dignità agli italiani. Le parole di pace di Papa Francesco, spesso sottovalutate, devono scuoterci nel profondo ed è per questo fondamentale ricordarle. Non dimentichiamoci mai di come giovani e giovanissimi, meno di un secolo fa, abbiamo rinunciato alla spensieratezza della loro età per imbracciare le armi e difendere la loro Nazione. Costruire la pace – hanno concluso Corradi e Bergamini – è diverso dal “voler essere lasciati in pace”, perché implica un’azione attiva e collettiva».
Bergamini, per realizzare il suo discorso a Santa Bianca, ha mostrato ai presenti una antica cassetta militare tedesca rinvenuta nella cantina di una casa di Bondeno, ricordando che se oggi possiamo osservare questi reperti è perché i conflitti che vediamo alle porte dell’Europa, ottant’anni fa, erano proprio all’interno delle nostre zone. Tanto il sindaco Saletti quanto i rappresentanti di Anpi hanno poi ringraziato i concittadini Eros Tartari ed Edmo Mori, il primo per il lavoro di restauro delle lapidi dei monumenti e il secondo per le costanti ricerche storiche portate avanti assieme a Bracciano Lodi. Anpi ha inoltre conferito la tessera associativa onoraria a Tartari e Mori.
Alle celebrazioni ha preso la parola anche il sindaco dei ragazzi, Martina Cappelli, portando la voce dei giovani di Bondeno: «I diritti di cui oggi possiamo beneficiare non vanno mai dati per scontati, per questo dobbiamo ringraziare chi ha dato la vita per il futuro del Paese e quindi anche del nostro». La cerimonia è stata animata dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Scortichino, che oltre ad aver eseguito l’inno nazionale ha anche accompagnato il corteo pubblico che ha reso omaggio ai monumenti ai caduti di Bondeno e Santa Bianca.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com