Prosegue la Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative Totem, promossa e organizzata da Teatro Nucleo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e con il sostegno del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Sabato 3 maggio sarà una giornata ricca di riflessioni, arte e incontro al Teatro Julio Cortázar di Pontelagoscuro.
Alle ore 17:30, il pubblico è invitato a partecipare al laboratorio di sguardo “Che cavolo guardi?” condotto da Michele Pascarella. Un’occasione per esplorare, attraverso esempi dall’arte, dal teatro, dalla danza e dalla letteratura, insieme a esercizi di scrittura e dialoghi, i pregiudizi invisibili che guidano la nostra percezione.
Non è richiesta alcuna competenza specifica, ma solo curiosità e desiderio di interrogarsi su come lo sguardo e le parole plasmino la realtà che ci circonda. Iscrizione necessaria.
Il laboratorio anticipa e approfondisce i temi dello spettacolo “Pulcinellesco” di Isola di Confine, in scena alle ore 19:00.
Uno spettacolo che attraversa i linguaggi della Commedia dell’Arte, della musica, della maschera e della parola. Valerio Apice dà vita a quattro diversi personaggi per raccontare l’eterna vicenda di Pulcinella: servo irriverente, figlio ribelle, trasgressore e vittima, ma anche energia vitale capace di rinascita. Sul fondale suggestivo di una Napoli senza tempo, crudele e bellissima, si intrecciano poesia e ironia, ritmo e visione.
“Pulcinellesco” è uno spettacolo ideato, scritto e interpretato da Valerio Apice, frutto di oltre vent’anni di ricerca e sperimentazione sulla Commedia dell’Arte. Nato dalla collaborazione con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, lo spettacolo si arricchisce del prezioso contributo di Sarah Sartori, che ha realizzato le maschere di scena. La componente letteraria ha beneficiato della consulenza di Giulia Castellani, mentre il prologo è stato curato da una figura di rilievo del teatro contemporaneo, Eugenio Barba.
In scena, insieme alla parola e al corpo dell’attore, prendono vita anche le immagini video realizzate da Tommaso Scorteccia, i costumi disegnati da Luciana Strata, e un burattino creato e animato da Gaspare Nasuto, maestro burattinaio.
A seguire, il pubblico potrà partecipare al “Drink & Talk”, un momento conviviale con buffet offerto, per scambiare impressioni e fare domande direttamente a chi ha creato lo spettacolo, insieme a Michele Pascarella.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com