Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Ferrara Musica, in collaborazione con l’Associazione Ensemble, ospiterà la giovane talentuosa e pluripremiata pianista Sofia Donato al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, domenica 27 aprile alle 10.30. L’evento si inserisce nella programmazione artistica di Ferrara Musica al Ridotto, volta a promuovere l’esecuzione di repertori significativi affidati a giovani interpreti di riconosciuto valore. Il programma prevede l’esecuzione di un corpus di opere fondamentali della letteratura pianistica, rappresentativo di differenti stili e idiomi. L’apertura sarà affidata alla Sonata per op. 2 n. 2 di Beethoven. Una composizione dei primi anni del XIX secolo, in cui la scrittura beethoveniana si ispira ad Haydn, con una dialettica formale incisiva e un’articolazione tematica di notevole respiro. La struttura in quattro movimenti fonde la chiarezza dell’impianto classico con un’espressività già marcatamente personale. A seguire, Sofia Donato eseguirà la Fantasia in fa minore op. 49 di Fryderyk Chopin: ricchezza armonica, cantabilità delle melodie e complessità delle dinamiche espressive ne fanno un esempio paradigmatico del linguaggio chopiniano, con le sue sfumature malinconiche e i momenti di intenso virtuosismo. Il concerto si concluderà con l’impegnativa Sonata per pianoforte op. 14 di Sergej Prokof’ev. Composta nel 1912, testimonia l’evoluzione del linguaggio musicale nel primo Novecento, con energia ritmica, dissonanze e la sua scrittura pianistica evoluta. L’opera si articola in quattro movimenti, ciascuno caratterizzato da una specifica tensione espressiva e da un’originale elaborazione dei materiali tematici.
Sofia Donato, nata a Bologna nel 2005, inizia a suonare il pianoforte a cinque anni e mezzo. Dal 2019 studia con il maestro Ingrid Fliter all’Accademia Pianistica di Imola, e con il maestro Mauro Minguzzi presso la Scuola Musicale Malerbi di Lugo. Ha ottenuto risultati ragguardevoli in diversi concorsi nazionali e internazionali fin dalle sue prime partecipazioni nel 2014. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero in città quali Vienna (presso la sede della Steinway and Sons), Cannes (ospite del Festival Jeunes Talents), Milano (all’Auditorium Verdi, alla Società Umanitaria e nelle rassegne musicali Pianosofia e Piano City Milano), Ravenna (nella Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri per il progetto Giovani in musica), Palermo (nel Chiostro di Santa Caterina, ospite di Piano City Palermo), Bologna (al Teatro Guardassoni, a Palazzo Magnani, nella Cappella Farnese e presso la Sala Bossi, nella quale, nel 2018, ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 KV 41 di Mozart con l’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini). Nel 2021 è stata selezionata per l’incisione dell’opera di Robert Schumann Il Carnevale di Vienna Op. 26, all’interno del Progetto Schumann dell’Accademia Pianistica di Imola. A luglio del 2023 è uscito il suo CD “Recital” (prodotto dalla 2R Digital Classics e sponsorizzato dall’azienda Vailog), presente sulle piattaforme digitali più importanti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com