Stop alle auto sulla strada arginale
Come ogni anno, il sabato e nei giorni di festa entra in vigore il divieto, nei territori di Occhiobello e Stienta, di transito dalle 8 alle 20
Come ogni anno, il sabato e nei giorni di festa entra in vigore il divieto, nei territori di Occhiobello e Stienta, di transito dalle 8 alle 20
Dalle parole del regista Alberto Gambato un accorato ricordo della genesi della mostra fotografica Partigiani del Polesine, nata dagli scatti del fotoreporter di guerra Mario Dondero
La voglia di stare insieme è tanta e ha invogliato la Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena Aps a organizzare la “Festa del 1° maggio 2025 – Super Pippo Show”
La manifestazione regionale Un Po di pulizia di domenica 27 aprile ha raccolto volontari di Plastic Free e cittadini, animati da un unico scopo: raccogliere quanto abbandonato da altri nell’ambiente
Più veloci e immediate le pratiche grazie allo stato civile digitale. Un servizio al cittadino attivo anche nel Comune di Occhiobello dove, nei giorni scorsi, è avvenuta la prima registrazione anagrafica digitale di un neonato, Leonardo, i cui dati sono stati inseriti nell’archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (Ansc)
Occhiobello. Quarto e ultimo appuntamento quello di martedì 29 aprile al Centro sociale ricreativo culturale Azzurro di Occhiobello della rassegna “Occhiobello tra le righe”.
Nella sala polivalente del Centro in via Cavallotti 33 alle 17, sarà presentato e proiettato il film “La vita che verrà” di Ferdinando De Laurentis.
Il noto regista polesano presenta questo lavoro per la prima volta nel comune polesano dove lo stesso film, tratto dal romanzo omonimo di Sergio Gnudi, è ambientato.
“La vita che verrà” ha partecipato alla Biennale del Cinema di Venezia nel finire del 2020 in pieno regime Covid e ciò ne ha pregiudicato almeno nel periodo successivo la normale distribuzione. Poi finalmente nel 2022 ha incominciato a girare per le sale ed è stato proiettato anche in alcuni luoghi vicini come Pontelagoscuro e Stienta, ma mai a Occhiobello.
Questa occasione quindi diventa veramente importante per incontrare il regista De Laurentis e l’autore Gnudi, ma soprattutto vedere, quasi fosse un prima, la proiezione completa della pellicola.
La storia è quella molto attuale anche se opposta alla normalità di un cosiddetto “cervello di ritorno”: un professore che torna in Italia dalla Spagna dove si era stabilito e insegnava.
Il film è un incontro di anime, ma anche il ripensare il passato attraverso la memoria per costruire un nuovo futuro: insomma “La vita che verrà”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com