Attualità
25 Aprile 2025
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con Cheap per il 25 aprile, un intervento di arte pubblica capillare, da nord a sud, che tocca Ferrara e oltre 40 città italiane

Orgoglio Antifascista, 80 anni di liberazioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

“L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva”.

È da questa idea semplice e radicale che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata da Cheap, progetto di arte pubblica femminista e indipendente, per Arci. Un invito a portare l’antifascismo nelle strade, nella vita quotidiana, nei gesti collettivi. Una campagna diffusa e capillare, dal nord al sud del paese, un attraversamento politico e visivo che tocca oltre 40 città italiane, dai grandi centri urbani alle province.

In un momento in cui le celebrazioni del 25 aprile rischiano di ridursi a rituali retorici, Arci e CHEAP scelgono di ribadire con forza che l’antifascismo è una postura politica attuale, che si rinnova nella partecipazione, nelle lotte, nella memoria viva.

Le immagini dei manifesti affissi in tutta Italia attraversano 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo e la guerra, fino alle civili e ai civili sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Sono fotografie d’archivio, scelte con cura da CHEAP e Arci, concesse da fotografi e archivi che hanno documentato l’Italia delle lotte: Agnese De Donato, Luciano Nadalini, Fototeca Gilardi, Fondo Anpi, Dino Fracchia, Uliano Lucas, Margherita Caprilli, Michele Lapini, Mediterranea.

“Orgoglio antifascista” è il titolo e il cuore simbolico della campagna: un modo di stare al mondo, di dichiarare da che parte si sta. Un gesto di adesione, ma anche di rivendicazione: un antifascismo fiero, situato, radicale, necessario.

Al centro dell’azione comunicativa c’è la pratica dell’affissione come atto collettivo: i manifesti invadono le città per creare nuove immagini, nuove narrazioni urbane. La campagna di comunicazione vive nel dialogo tra strada e rete – saranno proprio le foto dei manifesti affissi nei territori a costruire l’immaginario digitale della campagna.

La campagna prende il via a metà aprile e prosegue fino ai primi giorni di maggio, coinvolgendo Ferrara e Cento, oltre a decine di città tra cui Trento, Palermo, Torino, Lecce, Cuneo, Genova, Ravenna, Bologna, Bergamo, Pescara, Benevento – e molte altre. Un’azione comunicativa senza precedenti, realizzata anche grazie alla rete di comitati e circoli Arci presenti in Italia, che ha l’obiettivo di portare l’Orgoglio Antifascista negli spazi pubblici di tutto il paese.

Una campagna che è anche un invito a prendere parola, ad abitare lo spazio pubblico con consapevolezza e memoria, a difendere la radice viva di un’idea di libertà che non si è mai spenta. Un’azione corale, partecipata, trans-territoriale, che porta nel vivo dello spazio pubblico un messaggio chiaro: l’antifascismo è ancora qui, ovunque. E non ha intenzione di arretrare.

Arci Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com