Economia e Lavoro
25 Aprile 2025
L'ex assessore: "Non è sufficiente per contrastare il fenomeno del caro bollette che mette in ginocchio tante famiglie"

Bonus Bollette. Maggi (Lega Consumatori): “Bene, ma chiediamo di più”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Farinelli (Pd): “Comacchio non ha bisogno di un remake”

“Da questa destra non arriva alcuna novità. Gli stessi volti, gli stessi metodi, le stesse logiche che negli ultimi cinque anni hanno condotto Comacchio in una situazione di immobilismo”. Così Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico di Comacchio, commenta la nascita dell’intergruppo “Noi con Bellotti”

Vandalismo sugli autobus. Tper: “Segnalate, interveniamo subito”

Le scritte razziste sugli autobus sono un fenomeno particolarmente spiacevole, così come sono spiacevoli in qualsiasi altro luogo vengano fatte. Proprio giovedì sera ne è comparsa una in un autobus a Ferrara Tper: "Magrebini ai forni".  Un fenomeno spiacevole per cui Tper non ha notato un'incidenza più rilevante del solito

Confartigianato Ferrara rinnova la squadra dirigente

Nel corso del Consiglio di Presidenza di Confartigianato Ferrara, sono state approvate due importanti nomine che segnano un passo significativo nel percorso di consolidamento e rinnovamento dell'associazione

Il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Bollette, convertendo in legge un pacchetto di misure da 3 miliardi di euro destinato a contrastare il caro-energia che grava su famiglie e imprese italiane. Tra le disposizioni più rilevanti spicca un sostegno economico straordinario da 200 euro destinato alle famiglie con un reddito Isee inferiore a 25.000 euro, che può arrivare fino a 500 euro per i nuclei già beneficiari del bonus sociale, ovvero quelli con un Isee inferiore a 9.530 euro.

Secondo l’Arera, sulla base dei dati storici, sono circa 5,53 milioni le famiglie che potrebbero accedere a questo aiuto. Tuttavia, considerando i criteri reddituali stabiliti, la platea potenziale potrebbe salire fino a 8 milioni di beneficiari, per un impegno finanziario complessivo stimato in circa 1,6 miliardi di euro. Una ulteriore novità è per i cosiddetti utenti vulnerabili: anche dopo il 2027, potranno continuare ad accedere a un regime di fornitura energetica con caratteristiche di tutela simili a quelle attualmente previste dal mercato tutelato.

“Nonostante queste misure – afferma Andrea Maggi, Consigliere Nazionale della Lega Consumatori e vice Presidente per l’Emila Romagna – restiamo preoccupati. È un buon passo, ma non è sufficiente per contrastare il fenomeno del caro bollette che mette in ginocchio tante famiglie. Sono necessari interventi strutturali e di lungo periodo per affrontare efficacemente l’emergenza energetica. Il decreto rappresenta un intervento significativo nel breve termine, ma le sfide legate al caro-energia richiedono soluzioni più profonde e durature. Auspichiamo che questo sia solo il primo passo verso una riforma strutturale del mercato energetico italiano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com