Avvocato minacciato con proiettili. Assolto 50enne
Assolto per non aver commesso il fatto. È questo l'esito del procedimento nei confronti di un uomo accusato di minacce aggravate dalla modalità simbolica dalla Procura di Ferrara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questo l'esito del procedimento nei confronti di un uomo accusato di minacce aggravate dalla modalità simbolica dalla Procura di Ferrara
Saranno dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime e uccisi il 12 luglio 1944 nella strage di Cibeno, le pietre d'inciampo che giovedì 13 novembre saranno svelate in via Mentana 35 e in via Fabbri 232
Il Consiglio Comunale di Ferrara all'unanimità ha approvato nella seduta di lunedì la mozione “Per una Tregua Digitale fino ai 13 anni”, presentata dai consiglieri Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Lista Civica Anselmo)
Il Club per l'Unesco di Ferrara con i Caschi Blu della Cultura, hanno organizzato il 13 e il 19 novembre alla Sala Estense due appuntamenti di approfondimento e riflessione sul tema della tutela dei beni culturali
Anche a Ferrara arrivano i progetti di "Scuola Attiva" che puntano a potenziare l'attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo
Il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Bollette, convertendo in legge un pacchetto di misure da 3 miliardi di euro destinato a contrastare il caro-energia che grava su famiglie e imprese italiane. Tra le disposizioni più rilevanti spicca un sostegno economico straordinario da 200 euro destinato alle famiglie con un reddito Isee inferiore a 25.000 euro, che può arrivare fino a 500 euro per i nuclei già beneficiari del bonus sociale, ovvero quelli con un Isee inferiore a 9.530 euro.
Secondo l’Arera, sulla base dei dati storici, sono circa 5,53 milioni le famiglie che potrebbero accedere a questo aiuto. Tuttavia, considerando i criteri reddituali stabiliti, la platea potenziale potrebbe salire fino a 8 milioni di beneficiari, per un impegno finanziario complessivo stimato in circa 1,6 miliardi di euro. Una ulteriore novità è per i cosiddetti utenti vulnerabili: anche dopo il 2027, potranno continuare ad accedere a un regime di fornitura energetica con caratteristiche di tutela simili a quelle attualmente previste dal mercato tutelato.
“Nonostante queste misure – afferma Andrea Maggi, Consigliere Nazionale della Lega Consumatori e vice Presidente per l’Emila Romagna – restiamo preoccupati. È un buon passo, ma non è sufficiente per contrastare il fenomeno del caro bollette che mette in ginocchio tante famiglie. Sono necessari interventi strutturali e di lungo periodo per affrontare efficacemente l’emergenza energetica. Il decreto rappresenta un intervento significativo nel breve termine, ma le sfide legate al caro-energia richiedono soluzioni più profonde e durature. Auspichiamo che questo sia solo il primo passo verso una riforma strutturale del mercato energetico italiano”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com