Lettere al Direttore
24 Aprile 2025

Anpi legge il Manifesto di Ventotene

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Abusi di parole

Un'urgenza emotiva nonché civica mi spinge a scrivere al Primo cittadino, nella veste di sindaco della città in cui vivo e lavoro come docente da sempre. Otto persone, perché di queste stiamo parlando, coperte da cartoni e coperte forse nemmeno troppo pesanti, sono...

Zonari, il Vangelo e i profughi

Non sapevo che Anna Zonari fosse un'esperta biblista (discepola di Mons. Perego?) e le faccio i miei complimenti, invitandola peraltro a tener presenti anche passi evangelici meno graditi alla sua parte politica (tipo: "l'uomo non separi ciò che Dio ha unito") e i...

DisOnorevole Fabbri

Gentile redazione, scrivo  per richiamare la vostra attenzione su un episodio che travalica la semplice cronaca locale e si configura come un sintomo allarmante di regressione etica e politica nel cuore di una democrazia europea avanzata. Il Sindaco Alan Fabbri,...

Vescovo e cautela

Non ho una particolare simpatia per il Senatore Balboni, ma la piccata replica dell'ufficio stampa diocesano (dettata o comunque approvata da Mons. Perego) mi sembra esagerata nei toni e in ogni caso sopra le righe. Balboni senior vorrebbe fare tacere la Chiesa?...

La coppia è tornata in Cortevecchia

Egregio Direttore, la coppia è tornata in Via Cortevecchia! Sabato scorso il negozio “non solo frutta” ha inaugurato il nuovo punto vendita, più ampio, di frutta, verdura e generi vari con la rivendita del pane che mancava dopo la dolorosa chiusura del forno...

Martedì 22 aprile, nell’area della darsena di Ferrara all’ombra del Ponte della Pace dedicato ad Altiero Spinelli, coautore del Manifesto di Ventotene, soci Anpi e comuni cittadini hanno partecipato con interesse all’iniziativa promossa dall’Anpi Provinciale dedicata appunto a quel Manifesto.

Nell’ambito della ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, il pomeriggio di approfondimento è stato aperto dal presidente provinciale Roberto Cassoli che ha inquadrato storicamente la stesura del Manifesto di Ventotene, e dalla Vicepresidente provinciale Antonella Guarnieri che ha evidenziato alcuni collegamenti tra i contenuti del Manifesto e l’attualità politica.

Momento centrale dell’iniziativa è stata la lettura integrale del Manifesto da parte delle persone presenti che, passandoselo di mano in mano, hanno letto ad alta voce un brano ciascuno. Più si procedeva nella lettura del testo , complesso ed articolato, più emergeva chiaramente che, al netto del contesto storico in cui è stato scritto, esso è del tutto diverso da quello che subdolamente veniva indicato in recenti contesti istituzionali.

Il Manifesto di Ventotene è invece apparso una elaborazione intellettuale e politica, che ci parla di noi oggi e di come, ora come allora, ci voglia una prospettiva nuova e diversa di intendere il mondo e la pace. Il Manifesto ci interroga anche sulla nostra capacità di donne e uomini democratici di reagire – anche oggi – alle derive autoritarie, qualunque esse siano. ‘Gli europeisti di Ventotene avevano lo sguardo lungo ’ scrive la professoressa della Columbia University di New York, Nadia Urbinati e le loro riflessioni ‘nascono da una domanda che molti studiosi si fanno anche oggi: come muoiono le democrazie?’ . Domanda attualissima che anche tutti noi dovremmo seriamente porci.

Laura Trentini – ANPI Ferrara Centro

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com