Lettere al Direttore
28 Aprile 2025
Intervento di Afeva e Cgil Ferrara in occasione del 28 aprile, giornata mondiale dedicata alla Salute e Sicurezza sul lavoro e alla memoria delle vittime di Amianto

Amianto. L’emergenza non riguarda solo il passato

(Foto di archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Anpi e la ricchezza del Manifesto di Ventotene

Spett. Redazione Con riferimento alla lettera della Sig.ra Anna Fiorini vogliamo precisare in primo luogo che stabilire un rapporto di 'causa-effetto' tra il Manifesto di Ventotene e l'attuale realtà dell'Unione Europea è operazione antistorica e non fondata sui...

Licenziamenti alla Vsg: un attacco ai diritti

Rifondazione Comunista di Ferrara, esprime la piena solidarietà ai 50 lavoratori della logistica impiegati presso la Vsg di San Giovanni di Ostellato, colpiti da una comunicazione di licenziamento collettivo inviata via Pec il 24 aprile

Cassoli e Trentini riflettano su Ventotene

L'ANPI ha deciso di dare lettura pubblica, presso il Ponte della Pace, al cosiddetto "Manifesto di Ventotene", da cui ha avuto origine l'attuale Unione Europea, nella quale molti cittadini non si sentono rappresentati. Avrebbero fatto meglio a leggere le lettere...

Schiamazzi notturni e disturbo quiete pubblica in Darsena

All’attenzione del Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, del Vice-Sindaco, Alessandro Balboni. Sono residente in Via Darsena 130 a Ferrara. Invio questa segnalazione perché, nelle ultime settimane, con l'inizio della bella stagione, si sono registrati diversi episodi di...

Anpi legge il Manifesto di Ventotene

Martedì 22 aprile, nell’area della darsena di Ferrara all’ombra del Ponte della Pace dedicato ad Altiero Spinelli, coautore del Manifesto di Ventotene, soci Anpi e comuni cittadini hanno partecipato con interesse all’iniziativa promossa dall’Anpi Provinciale...

Come ogni anno, il 28 Aprile è la giornata mondiale dedicata alla Salute e Sicurezza sul lavoro e alla memoria delle vittime di Amianto.

La sede territoriale dell’Associazione familiari e vittime di Amianto ER e la Camera del lavoro di Ferrara hanno deciso di focalizzare la ricorrenza internazionale, sulle persone che hanno lottato e perso la vita a causa delle patologie legate all’Amianto e sulle future iniziative da intraprendere per attivare la Prevenzione collettiva.

Tutto questo sarà posto al centro della riflessione e della discussione dei Rappresentanti dei lavoratori aziendali e territoriali, delle categorie e del patronato Inca, all’interno della Cgil. Il tema resta purtroppo un’emergenza sanitaria e ambientale ancora aperta, a cui indirizzare l’attenzione e l’azione dell’associazionismo e del sindacato.

Le stime più attendibili ci dicono che nel nostro Paese ci sarebbero ancora decine di milioni di tonnellate di amianto e che di questo passo potrebbero servire diversi decenni per liberarcene e per metterlo in sicurezza. L’istituto Superiore di Sanità registra che tra il 2010 e il 2020 in Italia sono decedute di mesotelioma in media 1545 persone all’anno.

Il rapporto del COR-RENAM della nostra regione, conferma che il Emilia Romagna dal 1996 al 30 giugno 2024 sono stati diagnosticati 3584 mesoteliomi (di cui 347 a Ferrara) e di questi 2166 sono classificati come tumori professionali. Numeri drammatici a cui si devono sommare anche le altre malattie asbesto correlate. L’emergenza non riguarda solo il passato.

Il rischio di esposizione professionale esiste tuttora per molti lavoratori, a partire ad esempio da quelli impiegati nel settore edile, interessati alle ristrutturazioni di edifici datati, nei quali è stato fatto un uso massiccio dell’amianto, in quanto costruiti prima del 1992 (data di abolizione della lavorazione e utilizzo dell’amianto in Italia).

Così come riguarda i Vigili del Fuoco, i quali intervenendo in zone colpite da fenomeni estremi, frutto del cambiamento climatico, non sempre possono prevedere quel che troveranno, ed ancora i lavoratori occupati nelle bonifiche, nello smaltimento e nella conservazione del materiale nelle discariche.

Molti passi avanti sono stati fatti, se pensiamo alle linee guida approntate nel 2019 dalla Regione Emilia Romagna e condivise con le Ausl, dentro la programmazione del Piano Regionale Amianto.

Tuttavia, dai dati a disposizione, possiamo affermare che a distanza di anni siamo ancora lontani dalla piena attuazione dei protocolli da parte dei 330 Comuni presenti nella nostra regione.

C’è ancora tanto da fare per vincere la paura e i timori dei cittadini nell’affrontare il tema amianto ma soprattutto per metterli in condizioni di poter economicamente sostener le spese per rimuoverlo dalle loro abitazioni.

C’è ancora tanto da fare per spingere la politica ad approcciare la questione in maniera adeguata, a iniziare dalla mappatura degli edifici pubblici e privati che sono sede di manufatti di cemento amianto.

Questa è una grande battaglia di giustizia sociale e di civiltà, che va perseguita con determinazione, urgenza e impiego di nuove e aggiuntive risorse, per far sì che la soluzione del problema non si scarichi sulle future generazioni.

AFEVA ER e CGIL Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com