Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Gran finale di stagione al Teatro De Micheli con la compagnia Insieme x caso in scena con “Sgrisul”, la nuova commedia brillante in due atti tutta scritta e diretta da Franca Facchini. L’appuntamento con lo spettacolo inserito nella rassegna dialettale “T’arcordat cla síra?” è sabato 26 aprile, alle 21.
L’incasso della serata sarà in parte devoluto ai vigili del fuoco volontari di Copparo, per sostenere il distaccamento che il 28 febbraio scorso ha subito il furto delle attrezzature utilizzate per soccorso negli incidenti.
Sul palcoscenico saliranno Franca Facchini, Stefano Guerra, Carla Vitali, Walter Vigneri, Marcello Bacilieri, Gloria Pastorello, Mirco Carletti, Gian Marco Duo, Lella Viviani, Claudio Menarbin e Massimo Bissacco. Luci e suoni Massimo Rosatti e Enrico Guerra, coreografie Giulia Stabili, dietro le quinte Chiara Previati, Silvia Mingozzi, Patrizia Marchesini, Mauro Dolzani, Maria Bertelli, Paola Finessi, foto Alex Palara, presenterà Gian Marco Duo.
Protagonisti della storia sono Checco e Isotta, i due anziani coniugi che nella commedia precedente “Du vecc e na valisa” hanno fatto di tutto per evitare di finire in una struttura per anziani. Dopo essere fuggiti in Spagna e poi in Texas con la loro valigia piena di ricordi, vedono fallire i loro piani a causa di problemi economici e di salute. La figlia Clarissa, preoccupata, li rintraccia e li inserisce in una nuova struttura di lusso vicino a casa sua. Sebbene all’inizio i due non accettino la situazione, la loro voglia di vivere riemerge come uno “sgrisul”, che gli pervaderà anima e corpo. Nonostante gli acciacchi, Checco e Isotta, con lo spirito di due ventenni, organizzano una rivolta coinvolgendo gli altri ospiti del ricovero. Con l’aiuto di Fiammetta, cuoca e donna delle pulizie, riescono a ridare vita e speranza ai loro compagni, dimostrando che la vita va vissuta fino in fondo, anche nelle sue ultime fasi. Checco e Isotta diventano un faro di spensieratezza e adrenalina per tutti, ricordando che finché c’è vita, c’è sempre valore e rispetto da dare.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com