Passaggi a livello, il Comune accelera sul superamento
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È indagato per disastro ferroviario il 62enne italiano che, durante la mattinata di martedì (25 novembre) scorso, era alla guida del camion bisarca coinvolto nel violento scontro col treno regionale Tper 90226 al passaggio a livello di Senetica
Il Pni 2025 si svolge in presenza a Ferrara Expo il 4 dicembre e 5 dicembre offrirà due giorni intensi di pitch, tavole rotonde, networking e un’area expo di respiro internazionale, dove startup, investitori e aziende potranno incontrarsi e approfondire nuove opportunità di business
Sabato 29 novembre alle 15.30 Rete Pace Ferrara sarà in piazza Cattedrale per denunciare "quanto continua ad accadere e, in particolare, per solidarizzare con i disertori dell'esercito israeliano e con la lotta nonviolenta di tanti palestinesi"
Campagna di sensibilizzazione per far conoscere il virus dell'Hiv e le modalità di trasmissione, informare sulla prevenzione dell'infezione per la tutela della propria salute e quella della collettività, contrastare lo stigma che l'Aids ancora suscita nella coscienza collettiva.
In vista delle celebrazioni del 25 aprile, l’Ausl ha predisposto, in accordo con le organizzazioni sindacali di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, un piano di apertura degli ambulatori di Mmg e Pls per la giornata di giovedì 24 aprile, così da rispondere alle esigenze della popolazione.
Per il 24, gli assistiti potranno rivolgersi al proprio medico o al proprio pediatra per avere le informazioni e le fasce orarie di apertura adottate.
Nei giorni festivi, per problemi di salute urgenti ma non gravi, è possibile rivolgersi a:
– i Centri Assistenza Urgenza (Cau)
– Ferrara, Casa della Comunità Cittadella San Rocco, aperto 24 ore su 24 (Settore 19, corso Giovecca 203, dalle ore 19 e nei giorni festivi accesso da corso Giovecca 199)
– Comacchio, Casa della Comunità – via Raimondo Felletti 2, aperto 24 ore su 24
– Copparo, Casa della Comunità Terre e Fiumi – via Roma 18, aperto dalle ore 8 alle 20
– Portomaggiore, Casa della Comunità di Portomaggiore-Ostellato – via Edmondo De Amicis 22, aperto dalle ore 8 alle 20
– Bondeno, Casa della Comunità – via Dazio 113, aperto dalle ore 8 alle 20
– il Servizio di Continuità Assistenziale dalle 8.00 alle 20.00 – numero verde unico 800 087 601
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com