Attualità
24 Aprile 2025
Proiezione e dibattito organizzati dal Fronte della Gioventù Comunista il 23 aprile alla Camera del Lavoro Cgil

“Noi sempre lotterem”: Fgc celebra la Resistenza raccontata dai partigiani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

Il Movimento Risparmiatori Traditi chiede audizione in commissione

Milena Zaggia, del Movimento Risparmiatori Traditi, insieme a Patrizio Miatello (associazione Ezzelino III da Onara) e Fulvio Cavallari (Adusbef Veneto) del Comitato Nazionale di Scopo Associazioni Fondo Ristoro Integrale chiedono di essere auditi al più presto dalla Commissione parlamentare che si occupa di banche

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il Fronte della gioventù comunista organizza la proiezione di “Noi sempre lotterem”. Realizzato nel 2015 con il contributo degli storici Davide Conti e Massimo Recchioni, il documentario raccoglie interviste e testimonianze dirette di partigiani. L’evento si terrà mercoledì 23 aprile alle ore 17 presso la sede della Cgil, in piazza Verdi 5.

A seguire, si svolgerà un dibattito, annunciato dai militanti di Fgc come “un momento importante per ricordare, ma soprattutto per capire come quegli ideali siano ancora attuali, impegnandoci a costruire la partecipazione del corteo cittadino del 25 aprile”, che partirà alle ore 11 da via Ippodromo fino a piazza Cattedrale.

Attraverso le interviste ai partigiani Lidia Menapace, Mario Fiorentini, Wanda Canna, Paolo Finardi e molti altri, il documentario ripercorre non solo gli eventi dalla dittatura fascista al dopoguerra, ma mette in luce il ruolo fondamentale dei comunisti nella lotta di Liberazione.

“La Resistenza venne animata dal più alto degli ideali – scrivono sui social i militanti di Fgc –, quello per una società diversa, costruita su basi radicalmente nuove, che permettesse di raggiungere realmente un futuro fatto di libertà, giustizia sociale, pace e democrazia”.

“L’Italia di oggi tradisce quotidianamente quegli ideali – continuano – Lo vediamo nella complicità del governo Meloni al genocidio in Palestina e nella compartecipazione ai piani di guerra Nato – Ue, mentre la memoria partigiana viene infangata per legittimare un riarmo europeo che inietterà miliardi nella riconversione bellica, a fronte di un lavoro sempre più povero e precario, soprattutto per i giovani”.

Il messaggio si chiude con un appello: “Abbiamo la responsabilità di tenere alti gli ideali della lotta di liberazione nazionale, ribadendo con forza che i partigiani non sacrificarono la loro vita per tutto questo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com