Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Numerose a Copparo le manifestazioni in occasione della commemorazione del 25 aprile. Le cerimonie per il 80° anniversario della Liberazione prenderanno inizio nella mattinata di venerdì 25 aprile con le deposizioni delle corone dalle 8.30: il percorso partirà dal cimitero del capoluogo e prevede poi alle 8.50 Ponte San Pietro lapide ex asilo, alle 9 Cesta lapide ex scuola (via Faccini 2/1), alle 9.10 Coccanile monumento cortile scuole, alle 9.25 Ambrogio lapide delegazione comunale, alle 9.45 Gradizza lapide cimitero, alle 10.05 Sabbioncello San Vittore lapide chiesa, alle 10.15 Sabbioncello San Pietro lapide ex scuole, alle 10.30 Fossalta lapide cimitero, alle 10.45 Tamara lapide centro sociale, alle 11 Saletta monumento in piazza.
A seguire, dalle 11.15, le corone saranno deposte nel capoluogo al cippo Ricci Alberti / monumento Resistenza (vie Fiorini / Marchi), al monumento delle Foibe (via Ortigara), al monumento del Parco della Marina, al monumento Mosè Tomasatti, alla lapide Alda Costa della Casa di Comunità, alle lapidi del Campanile e dell’atrio comunale, per terminare con la Fontana Monumentale, dove si terranno gli interventi delle autorità.
Si proseguirà poi al Museo La Tratta: ci saranno stand gastronomici a cura dei Cavalieri del Naviglio, il bar dei Briganti con la partecipazione di Anpi, che avrà il proprio gazebo, e il museo aperto. Alle 15 sono previsti gli interventi delle autorità e alle 15.30 “Davide e Barbara Free Style” in concerto. L’evento è organizzato da Archeologi dell’Aria, in collaborazione con Comart, Anpi, Cavalieri del Naviglio, con il patrocinio del Comune di Copparo.
Ritorna quest’anno in grande stile la commemorazione organizzata dalla Pro Loco di Ambrogio. Il via alle 15 con l’inaugurazione, alle ex scuole elementari, della mostra “Quella Primavera del 45”, giunta alla 7ֺª edizione (apertura al pubblico dalle 15.30 alle 17.30 e dalle 18 alle 19.30); nell’area espositiva si potranno ammirare anche la mostra di aeromodelli della Seconda Guerra Mondiale, curata dall’Associazione Ala Azzurra Volo R.C. Ferrara – Gruppo Aeromodellistico, e la mostra fotografica “Orti di Guerra”.
Il programma proseguirà alle 15.30 con il raduno a Cà Rossa, la formazione corteo d’onore e la sosta in via Gnani davanti all’abitazione del Bersagliere Dorato Mazzoni, la messa, il successivo corteo per via Zappaterra con sosta alla Lapide dei Caduti davanti ex delegazione comunale e, alle 17.30, la deposizione della corona alle Lapidi dei caduti nelle ex scuole elementare. Di seguito il discorso delle autorità, la lettura di poesie, il lancio di palloncini colorati e il rinfresco per tutti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com