Spettacoli
23 Aprile 2025
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Sociale di Camogli e dal Teatro Nazionale di Genova, andrà in scena dal 25 al 27 aprile 2025 all’Abbado

Tullio Solenghi a Ferrara con “Pignasecca e Pignaverde”, un classico che ha fatto la storia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tullio Solenghi protagonista sul palco del Teatro Comunale di Ferrara, per la stagione di Prosa 2024/2025, con Pignasecca e Pignaverde, secondo capitolo del progetto dedicato all’opera immortale di Gilberto Govi. Dopo il successo de I maneggi per maritare una figlia, Solenghi torna a indossare la maschera del comico genovese per interpretare Felice Pastorino, figura emblematica e grottesca dell’avarizia, nell’adattamento di un classico che ha fatto la storia del teatro dialettale. 

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Sociale di Camogli e dal Teatro Nazionale di Genova, andrà in scena dal 25 al 27 aprile 2025 all’Abbado (venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16). Con oltre 50mila spettatori raccolti nelle precedenti repliche del progetto goviano, con Pignasecca e Pignaverde si potrà ridere, riflettere e rispecchiarsi in un’Italia antica ma sempre attuale. La trama ruota attorno al microcosmo familiare di Felice Pastorino, deciso a maritare la figlia Amalia con un parente ricco ma indesiderato, ignorando l’amore vero che la lega al giovane Eugenio. Intrighi, colpi di scena e satira sociale si intrecciano in una commedia dal sapore ligure, dove l’avidità si scontra con i sentimenti e la ragionevolezza. 

“Non esiterei a definirla una sorta di stimolante archeologia teatrale” ha detto l’attore e regista Solenghi che, nel ruolo di Alessandro Raffo (complice nella celebre scena del sigaro) ha voluto al suo fianco Mauro Pirovano, altro attore simbolo della comicità genovese. Completano il cast Claudia Benzi, Laura Repetto, Matteo Traverso, Stefano Moretti, Roberto Alinghieri (anche assistente alla regia), Mauro Pirovano e Stefania Pepe. 

Fondamentale per ricreare l’atmosfera goviana è il progetto scenografico firmato da Davide Livermore, tra i più importanti registi contemporanei di prosa e lirica, e la trasformazione fisica dell’attore affidata alle mani esperte di Bruna Calvaresi, che “clona” letteralmente l’iconica maschera di Govi sul volto di Solenghi. 

Incontro con la compagnia. Sabato 26 alle ore 18, al Ridotto del Teatro, Tullio Solenghi e la compagnia saluteranno il pubblico in un incontro coordinato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara. Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com