Eventi e cultura
23 Aprile 2025
Lunedì 28 aprile 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

Tra ‘800 e ‘900. Antonella Guarnieri parla di lotte e conquista della democrazia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Sarà dedicata alla storia di Ferrara tra ‘800 e ‘900, con le lotte per la conquista della democrazia, la conferenza di Antonella Guarnieri in programma lunedì 28 aprile 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

L’incontro, che rientra nel il ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Il percorso di Ferrara tra ‘800 e ‘900 è emblematico delle trasformazioni che hanno attraversato molte realtà italiane. La lotta per l’indipendenza e l’unificazione, le sfide della modernizzazione, la Resistenza contro il fascismo e l’impegno nella ricostruzione democratica, sono tappe di un cammino che ha visto la città e il suo territorio protagonisti di una storia di resilienza e progresso. Oggi Ferrara continua a testimoniare, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, l’importanza dei valori democratici e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del proprio futuro.

Antonella Guarnieri è laureata in Storia contemporanea e si è occupata della storia della città di Ferrara e delle campagne ferraresi tra l’Ottocento e il Novecento. È autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana. Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all’antifascismo locale. Lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza come responsabile del Museo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com