“Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka”
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
Sabato 18 ottobre, alle ore 18, lo Human Alien Studio di via Calcagnini 8 a Ferrara apre le sue porte a “Human Alien - Birthday Party”, la mostra personale di Andrea Amaducci
E' in programma per mercoledì 15 ottobre alle ore 17 la prima delle conferenze dedicate a "La Critica d'Arte e la Pittura Ferrarese" a cura di Alberto Andreoli nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Sarà dedicata alla storia di Ferrara tra ‘800 e ‘900, con le lotte per la conquista della democrazia, la conferenza di Antonella Guarnieri in programma lunedì 28 aprile 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
L’incontro, che rientra nel il ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Il percorso di Ferrara tra ‘800 e ‘900 è emblematico delle trasformazioni che hanno attraversato molte realtà italiane. La lotta per l’indipendenza e l’unificazione, le sfide della modernizzazione, la Resistenza contro il fascismo e l’impegno nella ricostruzione democratica, sono tappe di un cammino che ha visto la città e il suo territorio protagonisti di una storia di resilienza e progresso. Oggi Ferrara continua a testimoniare, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, l’importanza dei valori democratici e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del proprio futuro.
Antonella Guarnieri è laureata in Storia contemporanea e si è occupata della storia della città di Ferrara e delle campagne ferraresi tra l’Ottocento e il Novecento. È autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana. Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all’antifascismo locale. Lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza come responsabile del Museo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com