Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Sarà dedicata alla storia di Ferrara tra ‘800 e ‘900, con le lotte per la conquista della democrazia, la conferenza di Antonella Guarnieri in programma lunedì 28 aprile 2025 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
L’incontro, che rientra nel il ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze”, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Il percorso di Ferrara tra ‘800 e ‘900 è emblematico delle trasformazioni che hanno attraversato molte realtà italiane. La lotta per l’indipendenza e l’unificazione, le sfide della modernizzazione, la Resistenza contro il fascismo e l’impegno nella ricostruzione democratica, sono tappe di un cammino che ha visto la città e il suo territorio protagonisti di una storia di resilienza e progresso. Oggi Ferrara continua a testimoniare, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, l’importanza dei valori democratici e della partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione del proprio futuro.
Antonella Guarnieri è laureata in Storia contemporanea e si è occupata della storia della città di Ferrara e delle campagne ferraresi tra l’Ottocento e il Novecento. È autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana. Attualmente sta approfondendo gli studi, che hanno dato vita a diversi saggi sulla Comunità israelitica ferrarese, sulla documentazione seguita alla promulgazione della legislazione razziale, conservata negli archivi estensi. Sta inoltre lavorando a ricostruire il contributo degli ebrei ferraresi all’antifascismo locale. Lavora presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza come responsabile del Museo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com