Eventi e cultura
20 Aprile 2025
L'evento ha segnato il ritorno sul palcoscenico dello storico strumento a coda Steinway & Sons modello D, appena restaurato

Ferrara riscopre il suo pianoforte. Armellini incanta il Teatro Comunale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Un Venerdì Santo all’insegna dell’arte e della memoria musicale quello vissuto al Teatro Comunale Abbado di Ferrara, che ha accolto oltre 800 spettatori per il concerto gratuito della pianista Leonora Armellini, applauditissima.

L’evento ha segnato il ritorno sul palcoscenico dello storico pianoforte a coda Steinway & Sons modello D, appena restaurato.

Il restauro, realizzato dal consorzio PianoTeam, è stato celebrato con la simbolica consegna delle chiavi dello strumento all’assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli. La serata si è aperta con la proiezione del docufilm di Luca Damiani sul restauro, seguita dall’esibizione della giovane Armellini, che ha interpretato pagine di Fryderyk Chopin incantando la platea. “Un onore far rivivere – ha detto l’artista – uno strumento suonato dai più grandi pianisti del Novecento”.

“Restituire questo pianoforte alla città – ha commentato Gulinelli – significa riconsegnarle un simbolo di memoria e visione, frutto di cura e qualità. È giusto che a inaugurarlo sia stata una giovane artista: come per Chopin, il pianoforte diventa anche per noi un secondo io”.

“Questa sera Ferrara ritrova non solo uno strumento, ma l’anima di chi vi ha suonato sopra”, ha aggiunto Carlo Bergamasco, direttore generale del Teatro Comunale. “Con orgoglio restituiamo alla città un pezzo della sua storia”.

“Abbiamo superato ogni aspettativa – ha concluso Dario Favretti, direttore organizzativo di Ferrara Musica – scegliendo una tra le migliori interpreti chopiniane per un pianoforte che deve continuare a vivere e raccontare”.

Costruito nel 1964, il Steinway & Sons di Ferrara fu suonato da giganti come Michelangeli e Rubinstein. Dopo il restauro, sarà collocato nella sala del Ridotto, al servizio delle stagioni concertistiche di Ferrara Musica, del Conservatorio e delle altre realtà culturali cittadine.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com