Attualità
19 Aprile 2025
Storica esponente dell'Udi e fondatrice del Centro Donna e Giustizia è stata protagonista di tante battaglie per l'emancipazione femminile, per i diritti e la solidarietà

Ansalda Siroli, 90 anni dedicati ai diritti delle donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Saldi estivi a rischio caldo

Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante

Ansalda Siroli, storica esponente dell’Udi e fondatrice del Centro Donna e Giustizia, di cui è stata presidente per 17 anni, protagonista di tante battaglie per l’emancipazione femminile, per i diritti e la solidarietà, compie oggi 90 anni.

A festeggiarla il circolo Pd Lambertini di Ferrara che le ha conferito una targa di riconoscenza consegnata dalla segretaria Patrizia Bianchini e dal consigliere regionale Paolo Calvano.

Insieme a lei il marito, Giorgio Bottoni, con cui si è trasferita a Ferrara quando aveva 35 anni, “per far studiare i figli” disse in un’intervista a estense.com di dieci anni fa, in occasione dei suoi ottant’anni “sulle barricate”.

Pianse quando lasciò il suo paese, Filo di Argenta, dove era segretaria della sezione locale del Pci e consigliera comunale. “Sono arrivata a Ferrara il 20 settembre del 1969 e il 1° di ottobre ho iniziato all’Udi”, raccontò dieci anni fa. Dall’Udi, insieme ad alcune colleghe, fondo il Centro Donna e Giusitizia di cui rimase presidente fino al 2012. Nel frattempo diciassette anni in consiglio comunale a cimentare una passione politica mai sopita, come dimostrano alcune lettere inviate negli anni a questo stesso giornale.

“Vecchia si – scriveva in una di queste -, ma non ammuffita e neppure silenziosa e ancora tanto appassionata della partecipazione delle donne alla vita civile e democratica. L’integrazione è una costruzione che si edifica con l’impegno di tutti”.

La lotta principale rimane quella per i diritti delle donne con l’emancipazione come ideale. “È tutt’ora il mio ideale – ci raccontò -. Io ho fatto delle grandi battaglie, dagli scioperi alle occupazioni di terreni, io ho sempre lottato per i diritti di tutti e in particolare delle donne”.

Dieci anni fa le chiedemmo come ci si sente a raggiungere gli 80 anni. Rispose di esserci “finalmente arrivata” e di non avere “nostalgia per il passato”. “Io – aggiunse – sono orgogliosa del mio passato, ma voglio capire cosa vogliamo ora per il futuro, non solo delle donne, ma di tutti. E questo ora è molto difficile da capire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com