Entra nella fase conclusiva e anche operativa il progetto “Un giardino delle delizie: urbanismo tattico nel quartiere Foro Boario”, che prevede – tra fine maggio e inizio giugno – la proposta di esperienze collettive e creative nelle aree urbane del quartiere dell’area sud ovest di Ferrara con il fine di promuovere una mobilità sostenibile e una maggiore attenzione per l’ambiente (progetto di ‘PopUpUrbanSpaces’).
Diverse le attività che verranno messe in campo e che sono state ideate come esperienze strategiche per individuare e proporre le azioni che ciascun cittadino può adottare per orientarsi verso abitudini di spostamento più sostenibili. Le azioni prevedono passeggiate guidate, mappatura delle essenze vegetali presenti sul tragitto, realizzazione di opere d’arte, bacheche e punti d’incontro per coinvolgere i cittadini e facilitare il passaggio a forme attive di mobilità.
L’obiettivo è quello di riuscire a modificare il modo di muoversi attraverso interventi di rielaborazione degli spazi pubblici e con proposte che sono sia ecologiche sia a basso costo. Il progetto – che ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento da parte del programma europeo Interreg Central Europe 2021-2027 – è stato presentato venerdì 18 aprile 2025 nella sala Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco e assessore ai Progetti europei Alessandro Balboni, il dirigente del Settore Ambiete e Responsabile Unico del Progetto-RUP Alessio Stabellini, la vicepresidente Basso Profilo, la viceresidente dell’associazione Basso profilo Marianna Amendola, la referente dell’Ufficio Progetti europei Erica Bisetto.
“Le iniziative che illustriamo oggi – ha sottolineato il vicesindaco Alessandro Balboni – sono l’atto conclusivo di ‘PopUpUrbanSpaces’, il progetto dedicato agli spazi urbani presentato dal Comune di Ferrara, ottenendo quasi 200mila euro di finanziamenti europei. L’elaborazione delle attività è stata fatta insieme con le altre città partner (di Germania, Croazia, Polonia, Ungheria e Austria), che sono coinvolte nella sperimentazione. Si tratta di proposte pilota per dare un riscontro pratico e visivo delle misure che si possono adottare per muoversi nelle aree cittadine riappropriandosi degli spazi urbani. Le proposte sono sostenibili, ma anche creative, piacevoli e salutari per il benessere di ognuno e della comunità”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com