Atti vandalici a Mirabello, graffiti e scritte sui muri
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
Il Comune di Terre del Reno condanna con fermezza l’atto vandalico avvenuto nei giorni scorsi all’ingresso del campo da tennis di via Belvedere, a Mirabello
Con la seduta del Consiglio comunale del 28 aprile, Terre del Reno compie un passo deciso verso il miglioramento della viabilità locale, stanziando 500mila euro per il rifacimento delle strade
L'incontro si è concentrato sulla volontà condivisa di procedere nei tempi più rapidi possibili verso la definizione di un piano che tenga conto delle esigenze dei territori
Il Comune di Terre del Reno, con la collaborazione di associazioni culturali e realtà del territorio, propone un week end di eventi gratuiti dedicati a tutte le età
"Oggi celebriamo l'ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, una data che ogni anno ci invita a ricordare, con gratitudine e consapevolezza, il sacrificio di chi ha lottato per ridarci la libertà, la dignità e la pace". Sono le parole pronunciate ieri dal sindaco Roberto Lodi durante le celebrazioni per il 25 Aprile
Sant’Agostino. L’amministrazione comunale di Terre del Reno fa sapere che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 39 dell’8 aprile 2025, è stato approvato lo schema di convenzione con la Regione Emilia-Romagna per la realizzazione del progetto di recupero della Villa Rabboni-Cassini a Sant’Agostino.
Il progetto di fattibilità tecnico ed economica del 2018, fortemente atteso dalla comunità e di alto valore storico e culturale, prevedeva un investimento complessivo di 900.000 euro, di cui 540.000 euro finanziati dalla Regione e 360.000 euro a carico del Comune.
“Il percorso amministrativo – spiega l’amministrazione – che ha condotto a questo accordo prende le mosse dalla prima proposta risalente al 2018, quando fu redatto il progetto di fattibilità tecnico-economica. Tuttavia, il sopraggiungere di eventi straordinari – tra cui l’emergenza pandemica, il rilevante aumento dei prezzi dei materiali da costruzione a seguito delle recenti dinamiche politiche internazionali, e le modifiche intervenute nelle normative tecniche in materia antisismica e antincendio – richiede oggi un necessario e profondo aggiornamento della progettazione”.
Proprio per questo motivo, il Comune ha previsto nel proprio bilancio (consiglio comunale del 28 aprile) le risorse necessarie ad affidare nel corso del 2025, l’incarico per la redazione del progetto esecutivo.
L’intervento consentirà il recupero del piano terra e del primo piano della Villa, destinata a diventare la nuova biblioteca comunale di Sant’Agostino e archivio storico, uno spazio moderno, accessibile e aperto a tutta la cittadinanza.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com