Cronaca
18 Aprile 2025
Grazie alle attività di indagine è stato individuato un negozio nel quale sono state trovate 9100 confezioni di profumi

Diecimila prodotti contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Circa 10mila prodotti contraffatti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Ferrara a seguito di un’indagine che ha avuto origine dall’attività di monitoraggio di siti di vendita on line.

Il monitoraggio ha portato all’individuazione di un negozio che offriva prevalentemente profumi di marche molto note, ne sono state trovate 9.100 confezioni. I successivi accertamenti eseguiti dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara hanno consentito di identificare il gestore del negozio, un 40enne italiano di origini campane residente da tempo a Ferrara. Questa è stata denunciata in quanto ritenuta responsabile del reato che punisce chi introduce e commercia prodotti con segni falsi.

Nel corso delle perquisizioni disposte dalla Procura delle Repubblica del capoluogo estense i finanzieri hanno individuato il garage di un’abitazione di Ferrara che era stato adibito a vero e proprio deposito per lo stoccaggio della merce contraffatta.

Oltre alle 9.100 confezioni di profumi sono state trovate più di 70 cuffie per dispositivi telefonici, oltre 50 paia di scarpe di varie marche del lusso, quasi 90 prodotti di abbigliamento (sciarpe, magliette e indumenti intimi) e 64 piastre per capelli di un’importante marca del settore.

Ora, fanno sapere dalla Guardia di finanza, le attività di indagine proseguiranno per cercare di individuare l’intera filiera del falso. Un esempio, fanno sapere i militari, del “contrasto ad un fenomeno pericoloso come quello della contraffazione che determina danni significativi per la libera concorrenza e i consumatori, esposti a pericoli rilevanti per la salute e la sicurezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com