Attualità
18 Aprile 2025
Selezionate le opere di Beatrice Bacilieri, con il carré "Lumière D'Or", ed Elena Guerzi, con il carré "Marokintana"

Il Liceo Dosso Dossi e Officinarkitettura volano alla Biennale di Venezia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Il Liceo Dosso Dossi e Officinarkitettura volano alla Biennale di Venezia con “iCarrè”. Andranno a New Design che si svolge ogni due anni, invitando gli studenti dei Licei artistici a confrontarsi su un tema specifico.

Il tema del bando 2024-2025 è “Le radici del futuro: dialogo tra materiali innovativi e tradizionali per esplorare nuove prospettive estetiche e funzionali”.

Il Pcto, che ha visto la stretta collaborazione tra le docenti Marianna Mazzanti e Rosalba Galdiero, e i titolari dell’azienda Officinarkitettura di Pieve di Cento, Andrea Bernagozzi e Giorgio Buratti, ha portato alla selezione delle due opere realizzate dalle studentesse Beatrice Bacilieri, con il carré Lumière D’Or, ed Elena Guerzi, con il carré Marokintana.

Entrambe le opere verranno esposte, con i relativi progetti della classe 4F, presso le sale dell’Arsenale.

Grande la soddisfazione da parte della dirigente scolastica Francesca A. Barbieri, della referente dei Pcto presso l’ufficio scolastico provinciale Maria Mancino, e della referente per il Liceo artistico Virna Tagliatti.

Officinarkitettura è una manifattura Italiana, che realizza prodotti sartoriali ed esclusivi, per il mondo del rivestimento. Ogni creazione è concepita come un’opera d’arte, finita a mano con l’uso di prodotti naturali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com