Economia e Lavoro
18 Aprile 2025
Una superficie di 1500 metri quadri. Gastronomia della tradizione con cucina a vista firmata Borgonovo in via del Lavoro

Il nuovo Famila porta dodici nuove assunzioni a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

di Elena Coatti

Ferrara dà il benvenuto al nuovo supermercato Famila, che ha inaugurato in via del Lavoro il suo secondo punto vendita in città, a distanza di ben 36 anni dal primo, aperto nel 1989. Con una superficie di 1500 metri quadri, il nuovo negozio rappresenta il sessantatreesimo della catena Unicomm, un traguardo importante sottolineato da Luca Mecca, direttore vendite del gruppo, e Davide Saletti, direttore del punto vendita.

Il supermercato è stato pensato per garantire al cliente un’esperienza di acquisto semplice, piacevole e orientata alla qualità, con particolare attenzione al mondo dei prodotti freschi. Come da tradizione Famila, l’ingresso è caratterizzato da un ampio e colorato reparto ortofrutta, vero e proprio biglietto da visita del punto vendita, concepito per trasmettere immediatamente al cliente un messaggio di freschezza e genuinità.

Da lì si snoda un percorso che tocca il meglio del comparto confezionato – latticini, salumi, pasta fresca, formaggi – fino ad arrivare alla parete di fondo con i banchi serviti: carne, pescheria e salumeria, a cui si aggiunge l’innovativo banco gastronomia gestito in collaborazione con Borgonovo Mercato Alimentare della famiglia Melloni.

“Abbiamo creato una sinergia con Unicomm per unire le nostre competenze artigianali nel campo della gastronomia alla grande distribuzione – spiega Riccardo Melloni, titolare di Borgonovo –. La nostra cucina a vista, all’interno del punto vendita, offre 45 referenze prodotte artigianalmente, con gli ingredienti di alta qualità del Famila, oltre alle ricette della tradizione reinterpretate, come il ragù Borgonovo, la ciambella ferrarese e la zuppa inglese”.

Il nuovo Famila si distingue anche per la sua organizzazione degli scaffali e l’ampiezza dell’offerta. Il settore scatolame è ordinato secondo una logica che parte dalla prima colazione e termina con i liquidi, profumeria e detersivi. Particolare rilievo è dato alla cantina dei vini, che ospita circa 600 referenze, affiancata da un servizio di vino sfuso.

Non mancano aree dedicate alle promozioni e, in fondo al negozio, il banco surgelati chiude il percorso d’acquisto. Un layout classico, ma pensato per rendere fluida e intuitiva la spesa, con un forte focus sulla qualità a prezzo accessibile delle merci esposte.

Dal punto di vista occupazionale, l’apertura del nuovo Famila ha portato a 12 nuovi assunti inseriti direttamente in via del Lavoro, ma l’impatto complessivo sale a oltre 30 persone, grazie alle assunzioni effettuate anche nei punti vendita che hanno trasferito personale esperto sul nuovo supermercato. Il team, formato con settimane di anticipo, è stato preparato nei negozi limitrofi di Ferrara e Bondeno. E non finisce qui, perché è già in programma l’apertura di un bar interno, che porterà nuove opportunità di lavoro e arricchirà ulteriormente l’offerta del punto vendita.

Infine, l’intervento ha avuto anche un impatto positivo sull’area urbana: “Quella di via del Lavoro era una zona dismessa – racconta Melloni –. La proprietà, la famiglia Cestaro, ha investito in modo importante per valorizzare e riqualificare questo spazio, rendendolo oggi un punto strategico per lo sviluppo commerciale della città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com