Salute
23 Aprile 2025
E’ in uscita il secondo lavoro della specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Nutrizione Clinica e Medicina Estetica, direttore sanitario del Poliambulatorio AestheMedica di Ferrara

Giornata mondiale del libro: ‘La conquista di piacersi’ è il nuovo libro di Laura Mazzotta

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Leggere unisce, allarga gli orizzonti, ci fa scoprire mondi inimmaginabili e ci predispone a superare confini geografici e mentali, verso la libertà di pensiero e di opinione. Il 23 aprile è la giornata mondiale del libro. A partire dal 1996, viene organizzata una giornata di sensibilizzazione alla lettura, ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose è un evento organizzato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

Come festeggiare la giornata Mondiale del libro, se non parlando di letture e di libri? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Laura Mazzotta, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Nutrizione Clinica e Medicina Estetica, Direttore Sanitario del Poliambulatorio  AestheMedica di Ferrara, autrice del volume Il sottile equilibrio della Bellezza, e al lancio di una nuova fatica letteraria, che il 18 maggio verrà presentata al Salone del Libro di Torino.

Dottoressa Mazzotta partiamo dal titolo? Perché questa scelta?

“La conquista di piacersi” è il racconto o la guida di un viaggio verso l’autenticità, l’accettazione di sé e la valorizzazione personale. È un titolo che parla alle donne (e non solo), invitando a riflettere su quanto sia importante – e possibile – imparare a piacersi, con il proprio corpo, la propria età, la propria storia. E farlo non per compiacere gli altri, ma per vivere meglio con sé stesse.
Come arrivare a piacersi, anche con un piccolo aiuto della medicina estetica, è un viaggio che deve essere intrapreso per l’amore verso se stessi, con armonia, intelligenza ed autoconsapevolezza, senza mai soggiacere a mode o omologazioni, ma solo per raggiungere il benessere personale.

La parola conquista evoca un percorso, spesso lungo e impegnativo, che implica fatica, determinazione e cambiamento. Non si tratta di qualcosa che si ottiene con facilità, ma piuttosto di un traguardo che va raggiunto, talvolta superando ostacoli esterni (giudizi, stereotipi) o interni (insicurezze, autocritiche). La conquista, quindi, è attiva, voluta e consapevole.
Piacersi non vuol dire solo “essere belli”, ma riconoscersi, accettarsi, valorizzarsi. Significa guardarsi allo specchio – esteriore e interiore – e provare un senso di armonia, soddisfazione e amore per sé stessi. Piacersi vuol dire sentirsi bene nel proprio corpo e nella propria pelle, ma anche nel proprio ruolo, nella propria identità.

Per chi ha scritto il libro?

Per tutti, giovani e meno giovani – precisa l’autrice – che si trovano in una fase della vita di cambiamenti o insicurezze, per chi è solo incuriosito dalla medici a estetica, per chi vuole abbattere i preconcetti o semplicemente per chi vuole avere un punto di vista da un professionista della medici a estetica che ha dedicato la propria vita a questa professione.

Quale il messaggio/messaggi più forti che il volume manda al pubblico?

La ricerca del benessere, attraverso o meno interventi di medicina estetica- sottolinea Laura Mazzotta- deve assolutamente essere personale e ben ponderata, naturale, priva di eccessi e scevra da condizionamenti, con una attenta cura dei professionisti cui rivolgersi, in un mondo in cui attualmente l’offerta di questa branca medica è arrivata ai massimi storici.

Cosa rappresenta per lei la scrittura?

Un modo per condividere il mio amore incondizionato per la mia professione, le riflessioni e l’esperienza acquisita in quasi 30 anni di carriera, la ricerca della armonia interna ed esterna per aiutare le persone a sentire prima di tutto l’amore per sè stessi.

E come medico estetico, perché scrivere?

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente offerta di trattamenti medici estetici, piu o meno aggressivi, a volte non completamente etici. Ho sentito il bisogno di mettere qualche paletto e ricordare che si tratta di una branca della medicina e quindi soggetta alle giuste regole sanitarie e di deontologia professionale. Il libro ha la prefazione di Susanna Messaggio Psicopedagogista ed imprenditrice nel mondo della comunicazione, di Elisa Stefanati Psicoterapeuta e giornalista e di laura Ramaciotti Rettrice dell’Ateneo Estense.

Quale libro ha amato profondamente e di cui avrebbe volute essere lei l’autrice?

Ho amato e riletto molte volte “la scimmia nuda” di Desmond Morris, descrive e spiega la specie umana con i suoi comportamenti attraverso lo sguardo di un etologo. In fondo- conclude la scrittrice- siamo animali solo con qualche capacità in più… non bisogna mai dimenticare o negare quanto di ancestrale e innato ci sia nella natura umana, con comportamenti e reazioni che derivano dal nostro essere una “scimmia senza peli…nuda…”

A questo link è scaricabile la copertina https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:68e1d9d2-803a-473a-a698-1f2eead52737

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com