Codigoro. Inaugurata giovedì mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra personale “Cianotipi ed altro” di Massimo Fabbri, ex artigiano nel settore dell’elettromeccanica che, dopo 42 anni di lavoro, ha deciso di cimentarsi con la passione per la fotografia antica.
La cianotipìa è una tecnica di stampa immagini ottocentesca, capace di dare forma a vere e proprie opere d’arte, cariche di suggestioni e fascino senza tempo.
Il risultato ottenuto attraverso il ricorso alla cianotipìa è quello di immagini contraddistinte da inconfondibili sfumature blu, che evocano i film in bianco e nero del secolo scorso.
Nella sua prima personale, visitabile sino al 27 aprile prossimo, Massimo Fabbri espone una quarantina di foto con un’attenzione particolare rivolta al ritratto e ai dettagli: volti, sguardi, panorami, in prevalenza caratterizzati dalla presenza dell’acqua, emozioni catturate attraverso l’obiettivo e poi impresse su carta con pazienza, maestria e amore per la sperimentazione.
“Questa esposizione artistica, con cui si apre il week end pasquale – ha dichiarato la sindaca Sabina Alice Zanardi – a Codigoro, è il frutto di un percorso di riscoperta, un inno alla bellezza di un’arte poco conosciuta dalle giovani generazioni e quindi un omaggio ad una tecnica del passato e alla memoria. Questo traguardo del nostro concittadino ci svela che non è mai troppo tardi per reinventarsi e per condividere ciò che si ama con la comunità. Ringrazio Massimo per averci donato questa occasione d’arte e riflessione.”
L’ex artigiano, oggi fotografo per passione, ha ringraziato in primo luogo l’amico Raffaele (Lello) Cestari, presente all’inaugurazione, che lo ha spronato a coltivare e ad affinare l’arte della cianotipìa ed ha auspicato che durante la permanenza della mostra nella sala della Pro Loco, qualche visitatore possa cogliere l’occasione per realizzare uno speciale ritratto, che sarà sviluppato con l’antica tecnica della cianotipìa.
Hanno preso parte alla cerimonia inaugurale anche le assessore Graziella Ferretti e Simonetta Graziani.
La mostra resta aperta tutti i giorni via IV Novembre – Sala Espositiva della Pro Loco), sino al 27 aprile prossimo, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e al pomeriggio, alle ore 16.30 alle ore 19.30.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com