Codigoro. Per il terzo anno consecutivo, la Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani” di Codigoro e l’associazione Volano Borgo Antico di Volano condurranno, a stretto fianco due nuove rassegne letterarie, al via in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro 2025, in programma per sabato 26 aprile prossimo, alla Torre della Finanza di Volano.
Una serie di appuntamenti letterari, abbinati a iniziative collaterali, quali mostre pittoriche, libero scambio di libri usati, escursioni a piedi al tramonto, promettono di regalare al pubblico emozioni, suggestioni e sorprese imperdibili. Scrittori e giornalisti di spicco presenteranno romanzi in luoghi di straordinario valore storico e ambientale, quali sono la Torre della Finanza a Volano, il Palazzo del Vescovo a Codigoro e l’Oasi naturalistica di Canneviè.
“Il Comune di Codigoro e l’associazione Volano Borgo Antico, in collaborazione con la Pro Loco di Codigoro – commenta la sindaca Sabina Alice Zanardi -, hanno messo a punto non 1, ma ben 2 rassegne letterarie in luoghi storici e di grande fascino, che abbracceranno la primavera e l’estate. La Torre della Finanza a Volano, presidio militare costruito nel XVIII secolo per controllare i traffici commerciali via acqua tra il Po di Volano ed il mare Adriatico, ci è stata ceduta in comodato d’uso gratuito dall’Agenzia del Demanio, in un’ottica di valorizzazione turistica e culturale. Questa mission viene portata avanti con impegno e dedizione dai volontari dell’associazione Volano Borgo Antico, coordinati da Marco Ruffato, che ringrazio. Insieme allo staff della biblioteca sono stati organizzati eventi culturali di altissimo livello. Le altre due prestigiose locations per le nostre due rassegne letterarie, sono l’Oasi naturalistica di Canneviè, un angolo di natura incontaminata, riconosciuta area umida di pregio a livello europeo dalla Convenzione di Ramsar ed il Palazzo del Vescovo a Codigoro, sede della biblioteca comunale, una perla architettonica che aggiungerà un tocco di eleganza agli incontri. Questi luoghi, ricchi di storia e di bellezze naturali, offriranno un contesto ideale per stimolare l’amore per la cultura e per promuovere ed incentivare la lettura. A questo proposito, colgo l’occasione per rivolgere un ringraziamento speciale anche allo Staff della Biblioteca, agli scrittori e ai giornalisti che, a vario titolo, contribuiranno alla riuscita di tutti gli appuntamenti letterari”.
“Gli eventi sono aperti gratuitamente ai concittadini, ai turisti e a tutti gli appassionati di lettura, – prosegue Marco Ruffato, presidente dell’Associazione Volano Borgo Antico -. Come lo scorso anno, alla Torre della Finanza abbiamo abbinato la letteratura all’arte con le mostre che saranno allestite all’ultimo piano. Non mancherà l’angolo del libero scambio di libri usati. Sarà un’opportunità ulteriore per avvicinarsi al mondo della letteratura e per vivere in prima persona l’emozione dell’incontro con gli autori. Collaborano con noi anche le due librerie del territorio, Le Querce del Lido Estensi e Giunti del Centro commerciale Le Valli di Porto Garibaldi, che assicureranno la vendita di copie dei libri, durante gli incontri con gli autori.
Il Maggio dei Libri decollerà anticipatamente, sabato 26 aprile prossimo a Volano, con la Giornata Mondiale del Libro, ad inaugurare la quale, alle ore 10.30, nella sala conferenze della Torre della Finanza, interverrà la Sindaca Sabina Alice Zanardi. Seguirà l’apertura della mostra collettiva “Pittori per caso”, accompagnata dal Libero Scambio di libri, iniziativa di successo nelle due precedenti edizioni, grazie alla quale ci si potrà scambiare libri in un’ottica di diffusione e condivisione della cultura.
Alle 18, sarà l’autore Valerio Varesi, uno dei più noti scrittori italiani di gialli e noir, a salire sul palco per presentare, in un dialogo con Michela Galzigna, il suo ultimo romanzo “Vuoti di memoria”.Dopo aver collaborato con la Stampa e la Gazzetta di Parma, per tanti anni Varesi ha lavorato nella redazione bolognese de La Repubblica. Nel corso della sua carriera ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti (Premio Fedeli per Il Cineclub del Mistero nel 2002 e nel 2019 con “Le ombre di Montelupo”, la miglior traduzione noir in Francia). Con l’ultimo romanzo “Vuoti di memoria” (2024) Varesi prosegue le avventure del Commissario Soneri, portato al successo televisivo dalla fiction Nebbie e Delitti, interpretata da Luca Barbareschi e Natasha Stefanenko.
Dal 3 al 31 maggio, la rassegna proseguirà con numerosi appuntamenti in tandem, tra la Torre della Finanza e la Biblioteca Comunale di Codigoro, che vedranno alternarsi scrittori di grande prestigio. Tra gli ospiti spiccano: Sonia Aggio, scrittrice e bibliotecaria, laureata in Storia, (3 maggio, Torre della Finanza, ore 18), autrice di “Magnificat”, un romanzo incentrato sull’alluvione del Polesine del 1951 e sul legame profondo tra Nilde e Norma, cugine sopravvissute ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e che, da orfane, hanno ripreso le redini della loro vita.
Il giornalista e scrittore Giovanni Taranto (6 maggio, ore 17, Palazzo del Vescovo a Codigoro), presenterà “Mala fede”, un thriller che affronta tematiche di corruzione e inganno.
Al mattino incontrerà gli studenti del Polo Guido monaco di Pomposa, per presentare una “Lezione con delitto” (dalle ore 8.15 alle ore 10.40).
Esperto di cronaca nera ed investigativa, ha intrapreso la sua carriera accanto al compianto Giancarlo Siani e dopo aver presieduto l’osservatorio anti-camorra di Torre Annunziata, oggi è vicepresidente della Commissione legalità dell’Ordine dei giornalisti campano e promuove i temi della legalità nelle scuole e in tutte le occasioni pubbliche, anche attraverso la figura del Capitano Mariani, protagonista del suo ultimo romanzo di chiusura di una trilogia.
Rosa Teruzzi, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, capo-redattrice di Quarto Grado (10 maggio, Torre della Finanza, ore 18), dialogando con Daniele Predieri, giornalista, per tanti anni punto di riferimento per la cronaca nera e giudiziaria ne La Nuova Ferrara, presenterà “La giostra delle spie”, coinvolgente romanzo di spionaggio, di imminente uscita.
Alessandro Castellari, docente di Letteratura italiana e Storia, (14 maggio, Palazzo del Vescovo, ore 16.30), dialogando con la responsabile della biblioteca comunale, presenterà “Care adultere”, una narrazione intensa dedicata a grandi personaggi femminili, tutte adultere, che hanno scandito la storia della letteratura mondiale. Dopo aver collaborato con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna per l’aggiornamento degli insegnanti, è stato fondatore dell’Università della Terza Età a Bologna. E’ coautore di antologie e curatore di edizioni scolastiche di racconti e romanzi stranieri pubblicati con varie case editrici (Le Monnier, Principato, Mondadori, Juvenilia).
Diana Chiarin (17 maggio, Torre della Finanza, Volano, ore 18), in dialogo con Valter Esposito, presenterà la sua opera prima “Le sirene della notte”, un’indagine sulle voci femminili e le loro storie nascoste, un viaggio tra gli anfratti bui di due realtà Mestre e Marghera, satelliti della più conosciuta e celebrata città lagunare di Venezia.
Alice Bassoli (21 maggio, Palazzo del Vescovo, ore 17), autrice di “Le streghe non dormono”, suo secondo romanzo, un racconto gotico, di tensione ed introspezione, che indaga attorno al un tragico fatto di cronaca, che ha coinvolto un gruppo di ragazzi. Il romanzo d’esordio di Alice Bassoli “La ninnananna degli alberi”, tra oltre 1500 candidature, è giunto tra i 5 finalisti del concorso Amazon Storyteller nel 2022, aggiudicandosi il Premio Giallo Camaiore Opera prima 2024.
Claudio Fochi (24 maggio, Torre della Finanza, ore 18), dialogando con Moreno Po, introdurrà il suo romanzo “I giardini della mutua”, storia di Leo, un sessantenne che attraverso il ricordo di un parco nel quartiere Giardino di Ferrara, rivive la sua infanzia felice. Passato e presente si intrecciano in un racconto, in cui la natura è coprotagonista.
Dopo aver insegnato lingue e letterature straniere in diversi istituti superiori di Ferrara, da diversi anni svolge l’attività di guida turistica, soprattutto con gruppi stranieri, continuando a coltivare le sue passioni per l’arte, la mitologia, la storia, la letteratura, le religioni, la politica internazionale ed i viaggi.
Gran finale della terza edizione del Maggio dei Libri con il Generale Luciano Garofano (31 maggio, Torre della Finanza, ore 18), già comandante del Ris di Parma, il quale, intervistato dal giornalista, caposervizio de la Nuova Ferrara, Davide Bonesi, presenterà il suo volume “Alda Albini – anatomia di un mistero”. Biologo, criminologo, il generale Garofano ha svolto una carriera di grande rilievo nell’ARMA dei Carabinieri, distinguendosi nel settore delle investigazioni scientifiche. Oltre all’attività investigativa, conclusasi, prima del congedo, con il comando del RIS di Parma, il generale Garofano ha contribuito in campo accademico con le docenze in investigazioni scientifiche e tecniche di indagine della sicurezza e della criminologia, ma anche come autore di numerose pubblicazioni. E’ presidente dell’Accademia Italiana Scienze Forensi, Membro dell’Accademia Americana Scienze Forensi, Membro della Società Internazionale di Genetica Forense, Membro dei GEFI, membro della Società Internazionale di Identificazione, Presidente del Comitato provinciale UNICEF di Parma e Presidente onorario del Centro Nazionale contro il Bullismo “Bulli Stop”. Con la sua carriera esemplare, il generale Garofano ha fornito un contributo significativo all’evoluzione delle scienze forensi in Italia, unendo competenza tecnica, impegno accademico e sociale.
Nel corso del pomeriggio alla Torre della Finanza, l’autorevole relatore, mediante l’ausilio di slides, illustrerà anche alcuni casi di cronaca che ha seguito e che hanno dominato, per anni, le pagine di cronaca nera.
Il “Giugno Letterario” vedrà ancora in campo lo staff della biblioteca comunale e l’Associazione Volano Borgo Antico, presiedeuta da Marco Ruffato,con una serie di eventi culturali tra la Torre della Finanza e l’Oasi naturalistica di Canneviè, teatro di tre incontri letterari “letture al Tramonto”, preceduti da camminate guidate in mezzo alla Natura.
Il 1° giugno, alle ore 18, la Torre della Finanza ospiterà l’evento “Caput Gauri: storie e testimonianze di un concorso di poesia”, un viaggio di oltre mezzo secolo tra i meandri di un premio letterario nazionale, nato proprio a Codigoro, grazie all’ingegno di Lino Telloli.
Libero La Torre, luogotenente dell’Arma dei Carabinieri in congedo, aprirà, il 6 giugno prossimo, gli incontri a Canneviè, presentando il suo volume “Una vita al servizio dell’Arma e dell’arte”, un racconto di vita straordinaria tra rischi ed imprevisti e di passione per l’arte. La Torre è stato tra i primissimi membri del reparto specializzato di contrasto ai crimini ai danni del patrimonio culturale, costituito nel 1969, divenuto poi, nel 2001, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Anche da infiltrato ha seguito numerose indagini incentrate sul furto e sul trafugamento di opere d’arte di valore inestimabile.
Ha concluso la sua brillante carriera al comando della prestigiosa stazione Carabinieri di Portacavalleggeri (ora San Pietro) a Roma.
L’archeologa Stella Patitucci e lo scrittore e giornalista Luciano Boccaccini e l’architetto urbanista Diego Maestri saranno i protagonisti dell’incontro letterario in programma il 7 giugno prossimo, alle ore 18 alla Torre della Finanza. Patitutcci e Boccaccini presenteranno “Dialogando con l’archeologia”, mentre Diego maestri aprirà un focus sulla “Torre di Guardia Costiera” di Volano, senza tralasciare “Cenni sulla ceramica di Valle a Volano”.
Sabato 14 giugno, sempre alle ore 18 alla Torre della Finanza, Piero Ruzzante, scrittore, giornalista ed attivista, conosciuto per il suo impegno a difesa dei diritti civili e per la passione verso la cultura e la storia italiana, con “L’acqua non ha memoria: storia salvata del disastro del Vajont”, un romanzo-inchiesta su una delle più grandi tragedie del secolo scorso.
Bruno De Stefano, giornalista e scrittore (20 giugno, ore 18), autore di “I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia”, un’indagine sugli omicidi di donne in Italia, sarà ospite della seconda serata letteraria di giugno a Canneviè. Il tema dei femminicidi che hanno colpito nel profondo gli italiani, da quello di Yara Gambirasio a quello di Giulia Cecchettin, sono al centro dell’analisi di De Stefano, esperto di cronaca nera e di giornalismo d’inchiesta.
Sabato 21 giugno 2025, alle ore 18, penultimo appuntamento letterario alla Torre della Finanza a Volano, in compagnia di Susanna Pucci ed Antonio Vergoni, i quali presenteranno la raccolta ‘Doppia Eco. Cura di natura. Cura dell’essere umano’, un volume dedicato all’ecopoesia, alle liriche dedicate alla Natura. Con una lunga esperienza in campo sanitario ed educativo, Susanna Pucci da anni coltiva la passione per la scrittura ed, in particolare per la poesia. Antonio Vergoni, laureato in scienze politiche, ha vissuto per alcuni anni in Sud Africa. Nel 2020 ha composto la sua prima raccolta “Le cicale resistono. Ferrara in poesia”.
Chiuderà, il 27 giugno all’Oasi di Canneviè, la rassegna di Letture al Tramonto, pilota e scrittrice davvero straordinaria, Sabrina Papa, la quale presenterà il proprio libro autobiografico, “Volando nell’invisibile”. Con una spiccata dose di autoironia Sabrina, programmatrice, impiegata in IBM a Roma dal 1992, racconterà come la sua passione per il volo si sia tramutata in una meravigliosa realtà, sino a consentirle di diventare la prima allieva pilota cieca in Italia.
Il collettivo Wu Ming 1, sabato 28 giugno prossimo, alle ore 18, dialogando con Romeo Farinella, professore ordinario di progettazione urbanistica all’Università degli Studi di Ferrara, chiuderà il Giugno Letterario alla Torre della Finanza. In quella occasione sarà presentato il romanzo “Gli uomini pesce”, una storia impetuosa, come il Po che scorre in tutte le sue pagine.