Attualità
18 Aprile 2025
Dino Montanari, direttore di Ibo, Sara Draghi, di Officina Teatrale Actuar, Manuele Bonora, settore educativo Cidas hanno presentato il progetto insieme all'assessora Chiara Scaramagli

GiovaINFe, nuovo percorso partecipato per i diritti giovanili

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Centrale biometano a Villanova, la lotta dei cittadini continua

Sandra Travagli, ex dipendente comunale oggi in pensione, è la rappresentante e il volto del comitato dei residenti di Villanova che da quattro anni si oppongono alla centrale biometano. E anche se il cantiere in via Ponte Assa ha preso avvio, non nasconde che ancora spera che qualcosa possa impedire all’impianto di entrare in funzione

È stato ufficialmente presentato giovedì 17 aprile 2025 nella Sala dell’Arengo di Palazzo Municipale a Ferrara il progetto “GiovaINFe 2024-2025”, promosso e cofinanziato dal Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Legge Regionale 14/08.

All’incontro di presentazione sono intervenuti Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, Sandro Bastia, dirigente del Settore Istruzione del Comune di Ferrara, Dino Montanari, direttore di Ibo, Sara Draghi, di Officina Teatrale Actuar, Manuele Bonora, settore educativo Cidas e un gruppo di giovani volontari.

Nel corso dell’incontro di presentazione, l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli ha sottolineato che “GiovaInFe è un processo partecipato, promosso dal Comune di Ferrara, finalizzato alla valorizzazione dei giovani, i quali, divenendo protagonisti nella varie attività e laboratori organizzati da aprile fino a settembre, hanno la possibilità di vedere valorizzata la propria espressività culturale e apprendere nuove competenze. È importante investire sui giovani, sulle loro competenze, idee e passioni non solo per una società più dinamica, inclusiva, coesa e orientata al futuro, ma anche per renderli più consapevoli e responsabili, stimolando il loro impegno civico e la partecipazione attiva alla vita pubblica”.

GiovaINFe è un’iniziativa partecipata che intende sostenere le giovani generazioni, offrendo loro opportunità di crescita, strumenti per esercitare attivamente i propri diritti e occasioni per diventare protagonisti della vita sociale e culturale del territorio. Le edizioni passate hanno consentito una preziosa osservazione del mondo giovanile ferrarese, restituendo all’Amministrazione un quadro utile per valutare l’efficacia delle politiche attivate e per progettare interventi sempre più aderenti ai bisogni espressi dai giovani.

Con GiovaINFe 2024-2025 si apre una nuova fase: l’obiettivo è potenziare la partecipazione giovanile attraverso un percorso di co-progettazione condiviso con il terzo settore e altri attori territoriali, per realizzare un calendario di attività e appuntamenti pensati appositamente dai giovani e per i giovani.

L’iniziativa si colloca tra gli obiettivi strategici del Documento Unico di Programmazione 2024-2026 del Comune di Ferrara (Obiettivo 5.2.1.2), confermandosi come una delle azioni più significative a favore dell’inclusione e del protagonismo giovanile.

Una palinsesto di attività e laboratori, momenti aggregativi creativi, gratuiti. Durante la conferenza verrà illustrato il calendario delle iniziative programmate nel progetto.

Il programma:

LABORATORIO CREATIVO SULLE SNEAKERS – CIDAS
Laboratorio rigenerativo e creativo nato a partire da una serie di interviste ai giovani ferraresi durante l’inverno. Un’occasione per esprimere identità, stili e idee attraverso la personalizzazione delle sneakers usate.

Appuntamenti:
30 aprile7 maggio14 maggio
Orario: dalle 16.00 alle 18.00
Presso la sede di IBO Ferrara

LET’S ME TALK! – OFFICINA TEATRALE A_CTUAR
Un laboratorio teatrale intensivo rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni, per creare insieme una performance nello spazio pubblico. Un progetto partecipato per riflettere sul presente e immaginare una città più inclusiva, creativa e dialogante.

Date del laboratorio:
16-20 giugno 2025
Consorzio Factory Grisù, Ferrara
Performance finale: 20 giugno in orario pomeridiano

Tema del laboratorio:

“Let’s me talk!” è un invito a lasciare spazio alle parole dei giovani: esplorare il linguaggio del corpo, dei suoni, dei silenzi; affrontare temi come la sessualità, l’alimentazione, i legami, i diritti, la memoria, per rompere i muri dell’incomunicabilità e promuovere una cittadinanza attiva.

CINEMA SOTTO LE STELLE – IBO Italia

“Cinema sotto le stelle”, promosso da IBO Italia, con proiezioni gratuite all’aperto anticipate da momenti di testimonianza per giovani: brevi interventi in cui i giovani volontari di IBO raccontano e condividono con i partecipanti le esperienze di volontariato internazionale

Programma:

  • 26 giugno ore 21 – Grease – Parrocchia di Marrara
  • 3 luglio ore 21 – Il Libro della Giungla – Parrocchia di Marrara
  • 10 luglio ore 21 – Tre uomini e una gamba (o Frankenstein Junior) – Parrocchia di Marrara
  • 17 luglio ore 21 – The Blues Brothers – Casa IBO, Ferrara
  • 31 luglio ore 21 – Lo chiamavano Trinità – Parrocchia di Marrara
  • 7 agosto ore 21 – Madagascar – Parrocchia di Marrara
  • 28 agosto ore 21 – Top Gun: Maverick – Parrocchia di Marrara
  • 4 settembre ore 21 – Bohemian Rhapsody – Parrocchia di Marrara
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com