Attualità
17 Aprile 2025
Balboni: “Opportunità importante per inserirsi in una rete europea che affronta sfide comuni”

Con Sole-Med Ferrara vince progetto europeo e diventa capofila di altri 5 Paesi del Mediterraneo per rafforzare innovazione e sostenibilità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Un piano di interventi per valorizzare e introdurre la sostenibilità sia economica sia sociale dei processi produttivi è quello presentato dal Comune di Ferrara con il nome di Sole Med, che ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento da parte del programma europeo Interreg Euro-Med. Il Comune di Ferrara diventa così capofila di una rete di soggetti di 5 Paesi del Mediterraneo, con un budget complessivo di 1 milione e 435mila euro per promuovere l’innovazione nell’ambito della Bioeconomia sostenibile.

All’incontro di presentazione sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni, il dirigente comunale del Settore Ambiente e Agricoltura Alessio Stabellini e il docente di Chimica analitica dell’Università di Ferrara Alberto Cavazzini.

“Grazie all’esperienza consolidata in progettazione europea del nostro Comune e al forte impegno sui temi dell’innovazione urbana, della sostenibilità e della partecipazione civica – ha sottolineato il vicesindaco con delega ai Progetti Europei e all’Ambiente Alessandro Balboni – Ferrara ha ottenuto il finanziamento europeo per la realizzazione del progetto, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente ed espandere la rete degli OpenLab locali, cioè spazi per l’innovazione aperta, la collaborazione pubblico-privato, e l’inclusione sociale, con un’importante quanto necessaria opportunità di inserirsi in una rete di città e territori mediterranei che affrontano sfide comuni, che vanno dal cambiamento climatico, alla transizione verde, alla trasformazione digitale. Tutti temi che come Amministrazione abbiamo fortemente interesse a supportare e sviluppare, andando incontro preparati alle attuali sfide globali”.

Il Progetto, della durata di 27 mesi (2 anni di attività + 3 mesi di follow up), ha avuto inizio formalmente il 1° aprile 2025, con termine il 30 giugno 2027 nell’ambito del programma Interreg Euro-Med, e vede il coordinamento e management generale in capo al Comune di Ferrara per tutta la durata del progetto.

Prevista una serie di attività con l’obiettivo di “sviluppare e promuovere le capacità di ricerca e l’innovazione con l’assorbimento di tecnologie avanzate”. Per farlo sono in programma pacchetti di lavoro che comprendono: mappatura delle realtà presenti che già fanno bioeconomia sul territorio, ma anche in Italia e nei Paesi dei partner; creazione, in collaborazione con il Laboratorio Aperto, di modelli applicabili alle diverse realtà (agricole, industriali, commerciali); organizzazione di un corso di formazione a medio-lungo termine per formare giovani studenti e imprenditori (tra i 18 e i 30 anni) per la creazione di start-up con queste caratteristiche.

Il progetto prevede un budget complessivo – suddiviso tra gli enti partner – di 1.434.750 euro, finanziato per l’80% – € 1.147.800 – dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il budget per il Comune di Ferrara ammonta a € 322.000, di cui € 64.400 euro di cofinanziamento coperti dal Fondo di Rotazione nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com