Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.
Giovedì 17 aprile alle 17.30 il concerto intitolato Musica Perseguitata e Patrimoni Musicali propone alcune composizioni di musicisti, in primis ebrei, che subirono forme di persecuzione negli anni immediatamente precedenti e durante la seconda guerra mondiale: Isko Thaler e Kurt Sonnenfeld internati nel campo fascista italiano di Ferramonti in Calabria, e Hans Gal nell’Isola di Man. A questi si aggiungono i musicisti internati militari italiani, alcuni dei quali ebbero la forza di comporre anche all’interno dei campi (in questo caso di area tedesca) come Giuseppe Selmi, e i compositori che, pur mantenendo il proprio ruolo istituzionale, si trovarono in difficili situazioni personali come è il caso di Luigi Dallapiccola, la cui moglie ebrea Laura, fu allontanata dal lavoro di bibliotecaria a seguito delle leggi razziali antiebraiche nel 1938. Tali lavori si alterneranno con due composizioni “simbolo” di riflessione sulla vita e di ricerca della pace, rispettivamente il Lied Der Lindenbaum di Schubert e il celebre spiritual Deep River. Interpreti sono Nicola Marzanati, Matteo Scovazzo mandolino, Ma Taizhe baritono, Carlo Alberto Bacchi, Giuseppe Fagnocchi pianoforte.
La riflessione sulla “musica perseguitata e patrimoni musicali” è tema portante del corso di Dottorato di ricerca dal titolo omologo attivato presso il Conservatorio di Rovigo dal corrente a.a. 2024/2025 la cui presentazione e illustrazione dello stato attuale dei lavori si alternerà alle composizioni attraverso le voci del coordinatore Giuseppe Fagnocchi, del bibliotecario di Conservatorio di Rovigo e componente del Collegio Raffaele Deluca e della dottoranda Caterina Bergo.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 12 giugno.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com