A caccia del ricercato, trovano un omonimo: denunciato perché irregolare
Gli agenti della Polizia Locale trovano l’omonimo del ricercato, denunciandolo comunque per permesso di soggiorno scaduto e ordine di allontanamento
Gli agenti della Polizia Locale trovano l’omonimo del ricercato, denunciandolo comunque per permesso di soggiorno scaduto e ordine di allontanamento
C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti
Ha visto scomparire dal proprio garage, situato in aperta campagna, un vecchio ciclomotore e una motopompa. Dopo la denuncia ai Carabinieri di Ambrogio, il proprietario – un 53enne del posto – non si è arreso e ha iniziato a monitorare con attenzione una pagina social dedicata alla compravendita di materiale usato
Nella mattinata di lunedì 25 agosto i Carabinieri della Stazione di Goro hanno denunciato in stato di libertà un 80enne, residente fuori provincia, ritenuto responsabile dell’abbandono di rifiuti speciali pericolosi
Non è un giorno qualunque per Enzo Ferrari, che questo 26 agosto non lo dimenticherà proprio mai. Enzo infatti spegne 100 candeline e nella sua casa anche la visita dell'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti
Cittadini del Mondo è riuscita a ottenere un incontro con l’assessora Cristina Coletti che tra le sue deleghe detiene anche quella al patrimonio. Il 22 aprile i rappresentati dell’associazione potranno discutere con una referente del comune dopo che, ricordano, “il 30/5/2025 l’Amministrazione Comunale ci impone, dopo trent’anni, l’uscita dalla nostra sede di via Kennedy, senza indicarci nessuna alternativa”.
“Speriamo – dicono – che questo incontro rappresenti uno spiraglio e prospetti una soluzione. Abbiamo bisogno di una ‘casa’, le nostre attività e i nostri servizi continui e gratuiti non possono continuare a vivere se non c’è una ‘casa’ centrale e sicura per Cittadini del Mondo”.
Un’associazione fondata nel 1993 da uomini e donne che vivevano a Ferrara ma provenienti da diverse parti del mondo con lo scopo, come ricordato nello statuto, “di favorire l’integrazione e la tutela degli immigrati … e la promozione del dialogo e del confronto fra culture diverse”.
Con il loro lavoro, ricordano prima di elencare le numerose attività che svolgono gratuitamente e quotidianamente, “giorno per giorno diamo voce e dignità ai nuovi cittadini e valore a tutta la nostra comunità”.
Da più di vent’anni Cittadini del Mondo offre corsi gratuiti e quotidiani di italiano, solo quest’anno gli iscritti sono 151. A questa attività basilare per creare integrazione ne aggiunge molte altre, dal doposcuola per bambini e ragazzi al torneo “Gioghi e parole” che a maggio raggiungerà la 25esima edizione accogliendo oltre 40 squadre.
Hanno realizzato una giovane redazione, Occhioaimedia, per monitorare la stampa e produrre video e con cui, per 10 anni, hanno partecipato al Festival di Internazionale a Ferrara. A questa attività si sono affiancati laboratori nelle scuole con 29 classi delle scuole superiori che hanno aderito nel 24-25. In diverse occasioni, ultima nell’aprile del 2024 hanno presentato monitoraggi sul giornali locali attraverso il progetto “Sono solo parole” realizzato con la collaborazione dell’Associazione Carta di Roma.
Instancabilmente raccolgono le testimonianze “di profilazione razziale segnalate dall’Asgi alla commissione Cerd dell’Onu e alla commissione Ecri dell’EU”. Anche per questo tra l’aprile e il maggio del 2023 hanno realizzato un Convegno internazionale sulla profilazione razziale in collaborazione con l’Università di Londra.
Hanno realizzato una “manifestazione per la sicurezza sul lavoro e contro la discriminazione ‘per Yaya’, giovane proveniente dalla Guinea, morto in un hub di logistica”. Nel giugno del 24 un presidio davanti alla Questura per il permesso di lavoro mentre in novembre un’assemblea pubblica in sala Arengo dal titolo “Senza Permesso di Lavoro non si Vive”.
Si erano impegnati per la realizzazione di un corteo regionale contro l’apertura di un Cpr a Ferrara. mentre nel febbraio del 2025 hanno partecipato alla realizzaizone del flashmob “Donne per la Palestina”, per il riconoscimento dello Stato di Palestina e successivamente del presidio “Stop Genocidio” del Popolo Palestinese, con l’adesione di 33 associazioni e sindacati.
In due occasioni, nel 2014 e nel 2024 hanno portato a Ferrara Mimmo Lucano per parlare del “modello Riace” mentre nel 2015 hanno partecipato alla Biennale di Venezia con Migrant Choir. Da 23 anni organizzano il convegno letterario “Culture e Letteratura dei Mondi” in collaborazione con il Cies.
Nel 2013, con la pubblicazione del libro “Nella mia Tendopoli Nessuno è Straniero” hanno vinto il concorso promosso da Feltrinelli “Il Razzismo è una Brutta Storia”.
A questo si aggiungono corsi e laboratori musicali, uno con i musicisti del Chamber Orchestra of Europe, ma anche momenti di informazione sulla salute della donna anche attraverso la traduzione di informazioni e depliant per le donne di origine straniera. A questi si sono aggiunti corsi gratuiti di ginnastica e camminate contro il razzismo e, infine, cicli di laboratori di arteterapia con donne vittime di tratta.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com