Lettere al Direttore
16 Aprile 2025

Il Ferrara Buskers Festival rimanda al mittente le accuse

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Carenza infrastrutturale della provincia ferrarese

Gentile Direttore, come lei sa, questa provincia da tantissimi anni sconta un grave deficit di infrastrutture che ha origini dall’immediato dopoguerra. In tutti questi decenni non c’è mai stata una classe dirigenziale e soprattutto politica che abbia favorito la...

Ferrara Buskers Festival: ritorno nel centro storico, ma a pagamento

A distanza di un anno dalle polemiche che avevano travolto il Ferrara Buskers Festival, oggi apprendiamo con sorpresa e curiosità che la manifestazione "torna a casa": nel cuore pulsante del centro storico, tra le vie e i ciottoli dove tutto era cominciato nel...

Le bombe dei liberatori

Dobbiamo ringraziare gli Angloamericani perché i partigiani, da soli, mai sarebbero riusciti a sconfiggere i nazifascisti. Però... Però mi chiedo se non abbiano esagerato con i bombardamenti. Che bisogno c'era, a guerra vinta e ormai finita (aprile 1945), di...

Paolo Cofano: da camicia nera a partigiano

Fra i partgiani che parteciparono alla Resistenza nella nostra città viene ricordato anche il pugliese Paolo Cofano, che dopo aver risalito la penisola balcanica con il 140* Reggimento Fanteria era transitato nella Milizia e faceva parte - come risulta dal suo...

Lagosanto esponga la bandiera della Pace

Il mondo sta cambiando alla velocità della luce e con esso si stanno sgretolando tutte le congetture e le piattaforme che si erano costruite dal dopo guerra ad oggi. Le autocrazie ed i nazionalismi, sono sempre stati portatori di malessere, poi sfociato in...

Il Ferrara Buskers Festival non appartiene a tutti, perché qualcosa che appartiene a tutti alla fine non appartiene davvero a nessuno.

Rimandiamo al mittente ogni attacco che viene mosso al Ferrara Buskers Festival facendo appello ad affermazioni populiste per ottenere in cambio pubblicità gratis.

Il Ferrara Buskers Festival è invece aperto a tutti senza nessuna barriera sociale o ideologica: famiglie, uomini, bambini, donne, anziani, sinistra, destra, diversamente abili, turisti e semplici curiosi.

Il Ferrara Buskers Festival però appartiene solo a chi sposa in pieno i valori sociali, di comunità, di inclusione e di libertà che i Buskers rappresentano, ed è impaziente che in città arrivi l’estate, la festa, la musica e l’allegro chiasso di un festival con artisti di strada e realtà che altrimenti in un piccolo centro emiliano come Ferrara non sarebbero mai arrivati.…e per avere tutto questo è disposto a scambiare una quantità di denaro, trovandolo anche un ottimo affare. Ecco, il Ferrara Buskers Festival appartiene totalmente solo a loro.

Riguardo al prezzo del biglietto, ci piacerebbe che le persone non tirassero fuori cifre a caso. Abbiamo studiato invece una formula estremamente popolare, la classica offerta che non si può rifiutare, proprio per mantenere la frequentazione del festival appetibile per ogni ceto sociale, ferraresi o meno, incoraggiando nello stesso tempo l’afflusso di turisti in città e quindi dando una mano alle strutture ricettive cittadine.

E certo poi che il Ferrara Buskers Festival riceve contributi pubblici, non è un mistero per nessuno. Le cifre sono pubblicate in trasparenza sulle pagine del nostro sito, non si ottengono andando a rubarle da qualche segreto file comunale (bisogna però avere anche l’accuratezza di capire bene le cifre che si leggono. Nell’analisi dei conti diffusa si sono messi in carico al Comune dal nulla €35.000…)

Anche la maggior parte dei film italiani riceve contributi statali o regionali, eppure l’ultima volta che sono andata al cinema mi è stato chiesto di pagare un regolare biglietto…

I contributi pubblici e il supporto degli sponsor dovrebbero servire da sostegno per le attività artistiche, per aiutare a renderle possibili, sostenibili e di maggior qualità.

Chi ha amato il Ferrara Buskers Festival in tutti questi anni, e lo ha capito davvero, preferisce trovarlo di anno in anno più grande, ricco e festoso piuttosto che sempre uguale ma gratuito.

E poi, certo non intendiamo trasformare Ferrara in una fortezza inaccessibile a meno di non dotarsi del biglietto del festival. Ovviamente la piazza sarà totalmente aperta per tutta la giornata fino all’orario serale dell’inizio del festival, e in ogni caso sarà aperta a ogni orario ai residenti all’interno del perimetro del festival.

Per il resto, in tutto il mondo in estate certe piazze alcune sere vengono chiuse per dare vita a concerti, festival e spettacoli vari, e non c’è nulla di strano. Ai non residenti proprio nel perimetro del festival potrebbe essere chiesto per qualche sera di fare un giro più lungo per andare a casa, e di questo ci scusiamo e facciamo appello alla loro gentile pazienza.

Rebecca Bottoni
Presidente Ferrara Buskers Festival

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com