Politica
16 Aprile 2025
La Comune di Ferrara interroga il sindaco: otto punti per fare luce su partecipazione, mappatura del rumore e misure di tutela nelle aree più sensibili della città

Eventi: no alle minacce, ma chiarire su piano acustico e deroghe

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

La Comune di Ferrara esprime la più ferma condanna nei confronti della recente lettera minatoria indirizzata al Comune nella persona del Sindaco in relazione al rumore e al disturbo del riposo causati dai concerti. Ogni forma di intimidazione e minaccia è inaccettabile e non rappresenta in alcun modo un modo civile e costruttivo per affrontare le problematiche.

Pensiamo inoltre che lo stile mafioso di queste minacce possa allontanare l’amministrazione cittadina dall’ascolto delle giuste preoccupazioni e istanze che attraverso la stampa e i canali istituzionali sono arrivate in merito all’inquinamento acustico derivato dal traffico, dalla cosiddetta movida notturna e da eventi o concerti.

Pensiamo che l’applicazione delle norme, un dialogo costruttivo e il confronto civile siano gli strumenti per raggiungere soluzioni condivise e sostenibili per il benessere di tutta la comunità.

Negli ultimi anni molte sono state le preoccupazioni dei cittadini relative all’inquinamento acustico e al disturbo del riposo, problematiche che vanno prese seriamente e che richiedono un approccio strutturato e condiviso che richiede, ma va anche oltre, l’applicazione delle norme vigenti in merito.

E’ evidente la necessità di trovare un equilibrio tra il diritto al riposo dei cittadini e la vivacità culturale e di intrattenimento che anima la nostra città, inclusi gli eventi musicali.

In riferimento alle problematiche relative all’inquinamento acustico nella città di Ferrara, in considerazione della necessità di tutelare la salute e il benessere dei cittadini, abbiamo chiesto chiarimenti urgenti al Sindaco o agli Assessori competenti in merito ai seguenti punti:

  • Coinvolgimento del pubblico nelle decisioni ambientali: Si chiede all’amministrazione comunale se ritenga che, nella procedura di autorizzazione di attività che possono avere effetti significativi sull’ambiente, come grandi concerti e manifestazioni sul suolo pubblico, sia stato pienamente rispettato l’obbligo di coinvolgere il pubblico, come previsto dal Titolo VII della Parte II del Decreto Legislativo n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale).
  • Validità del cosiddetto Piano del Rumore: Si interroga l’amministrazione comunale sulla rispondenza all’attuale situazione della classificazione acustica contenuta nel Piano del Rumore, approvato dalla Giunta a soli otto giorni dall’affidamento dell’incarico per la sua predisposizione alla ditta che l’ha redatto.
  • Rilievi fonometrici e mappatura acustica: Si chiede di conoscere quando, quanti e quali rilievi fonometrici siano stati effettuati per verificare e aggiornare la mappatura acustica dell’agglomerato di Ferrara alle condizioni reali e attuali del territorio.
  • Interventi per la mitigazione del rumore stradale: Si sollecitano informazioni dettagliate sugli interventi per la mitigazione del rumore stradale nel centro urbano di Ferrara che sono effettivamente programmati per gli anni 2025 e 2026.
  • Limiti per le manifestazioni nel 2025: Si chiede quali limiti di orario, durata massima e massimo rumore verranno fissati in deroga per le manifestazioni (musicali e non) che si svolgeranno nel 2025 in aree sensibili come la Darsena, piazza Trento Trieste, piazza Ariostea e altre zone dove i residenti hanno precedentemente lamentato disturbo del riposo.
  • Controlli durante le manifestazioni: Si richiede di conoscere quali controlli vengano effettivamente effettuati affinché, durante manifestazioni e spettacoli, il suono nell’area e, in particolare, il suono percepito nelle abitazioni, rispetti i limiti di intensità e orario fissati in deroga.
  • Esposizione del pubblico al rumore: Si chiede quali controlli verranno attuati per garantire che il pubblico presente alle manifestazioni e/o ai concerti non sia esposto a livelli di rumore superiori a 108 dB(A) LAsmax, come definito dalla DGR 1197 del 2020.
  • Rispetto dei limiti per grandi eventi: Si chiede quali controlli verranno effettuati affinché, nei casi di manifestazioni con grande affluenza di pubblico e/o di lunga durata, siano rispettati i limiti orari e di facciata definiti dalla DGR 1197 del 2020.

Gruppo consiliare La Comune di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com