Aziende Sanitarie contro la violenza di genere, due iniziative a Copparo
Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi
Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi
Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato
Un monumento raffigurante “La scarpa rossa” da adesso accompagna i cittadini che si avvicinano all’estivo del centro sociale di Pilastri
La Sella Cento arriva al Pentassuglia con il morale alto dopo il derby vinto contro Bologna e con la consapevolezza di trovarsi davanti a una sfida importante per la classifica
Lo Smiling International School in collaborazione con l’Università di Ferrara ed il Poliambulatorio AEsthe Medica promuove un ciclo di incontri di sensibilizzazione per i ragazzi, sul tema della dipendenza da sostanze e sulle dipendenze digitali
Comacchio. All’interno della Casa della Comunità di Comacchio è stato attivato l’ambulatorio per proseguire la propria terapia oncologica il più vicino possibile a casa. Ciò grazie al progetto di oncologia territoriale “On Connect” (già avviato dall’autunno del 2023 presso la Casa di Comunità Cittadella S. Rocco di Ferrara) diretto dal Dott. Guido Margutti – responsabile dell’UO oncologia territoriale.
Il progetto si inserisce all’interno del più vasto orizzonte della “Rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna” ed è possibile grazie alla stretta collaborazione con il Dipartimento di Cure primarie e degli Infermieri di Famiglia e di Comunità.
“On Connect” è pensato proprio per dare ulteriore sviluppo all’oncologia di prossimità, estendendo i trattamenti oncologici – nel rispetto di principi di qualità e sicurezza – anche presso le strutture di primo livello della Rete Oncologica (Case ed Ospedali di Comunità), fino al domicilio dei pazienti.
“A Comacchio abbiamo una Casa della Comunità grande, estremamente attrezzata e con tanti servizi intorno – sottolinea Nicoletta Natalini, direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi – e l’aver attivato qui anche questo servizio rappresenta un modo dell’Azienda per dimostrare alla cittadinanza quanto tiene a che questa struttura sanitaria funzioni al meglio, e anche l’attenzione verso i singoli pazienti”.
“OnConnect – spiega Guido Margutti responsabile dell’UO oncologia territoriale – offre la possibilità di assistere i nostri pazienti oncologici il più vicino al proprio domicilio. Si tratta di pazienti selezionati, già una trentina quelli che accedono all’ambulatorio di Comacchio, seguiti da tempo presso i nostri centri, con necessità che possono essere diverse da altri pazienti oncologici, e per i quali un servizio il più vicino possibile a casa rende anche la tollerabilità alla terapia e l’accoglienza più adeguata.”
I presupposti dello sviluppo di un’oncologia territoriale si basano, infatti, sulla consapevolezza che la lunga storia della malattia oncologica alterna momenti di acuzie, che devono essere obbligatoriamente gestiti all’interno dell’ospedale, a lunghe fasi di cronicità, nelle quali deve essere privilegiato un contesto di vita quotidiana, con bassa intensità di cura.
La disponibilità di farmaci molto efficaci, somministrabili per via orale, e di altri endovenosi con bassa complessità di somministrazione, rende ulteriormente possibile un’organizzazione flessibile delle cure, in grado di coniugare i bisogni del paziente con quelli di gestione della terapia.
Il progetto integra nel percorso di cura altre importanti figure professionali, ed in particolare l’Infermiere di Famiglia e di Comunità, con il compito di sviluppare un monitoraggio proattivo dei trattamenti per favorire la massima aderenza alle cure e migliorare la gestione dei possibili effetti secondari.
Determinante, a tal proposito, anche la Telemedicina, che rappresenta un’ulteriore significativa innovazione in ambito sanitario. L’esperienza ha mostrato la potenza di questo strumento nel mantenere un contatto fra i pazienti e gli operatori sanitari, rappresentando quindi una modalità importante per la continuità delle cure, grazie a strumenti che mantengano le relazioni fra paziente e medici anche al di fuori dell’ospedale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com