Secondo i dati estrapolati dal censimento permanente pubblicato dall’Istat, relativo al 2023, la provincia di Ferrara conta 339.664 residenti, con un incremento contenuto rispetto al 2022 (+377 persone, pari a +0,1%).
Una crescita lieve, ma comunque significativa in un contesto regionale dove tutte le province dell’Emilia-Romagna registrano aumenti di popolazione.
A livello percentuale, Ferrara è quella con la crescita minore.
Ferrara si conferma la provincia con l’età media più alta dell’intera regione: 49,6 anni, ben al di sopra della media regionale (46,9) e nazionale (46,6). Anche l’indice di vecchiaia è il più elevato (279,6 contro i 204,1 regionali), così come l’indice di dipendenza degli anziani (47,4).
Questi indicatori consolidano l’immagine di un territorio caratterizzato da un forte invecchiamento della popolazione.
Ferrara registra anche il più basso tasso di natalità in regione: 5,3 nati per mille abitanti, contro una media regionale di 6,4. Questo dato si inserisce in un contesto nazionale di denatalità diffusa, ma a Ferrara assume connotati particolarmente marcati.
L’unica provincia con tasso in crescita è Piacenza (da 6,9 a 7,1). Anche il saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) è negativo: -2.898.
Nonostante il maggior decremento rispetto al 2022 (tasso di mortalità sceso dal 15,5 al 13,8 per mille), Ferrara resta la provincia con il più alto tasso di mortalità in Emilia-Romagna, segno della forte incidenza della componente anziana della popolazione.
La crescita demografica ferrarese è stata garantita da un saldo migratorio interno positivo (+1.405) e da un buon apporto di migrazioni dall’estero (+1.848). Ferrara è anche una delle poche province dove il tasso migratorio interno è rimasto stabile rispetto al 2022.
Quanto agli stranieri residenti a Ferrara sono 37.429, pari all’11% della popolazione totale, in aumento del 5% rispetto al 2022. Il loro contributo alla dinamica demografica è importante, con saldi migratori positivi sia interni che esteri.
Nonostante ciò, Ferrara resta tra le province con minore incidenza di popolazione straniera, superata da Parma e Piacenza (entrambe al 14,9%).
Ferrara – stando invece agli ultimi dati 2021 e 2011, quelli più aggiornati e inseriti nel report Istat – è anche l’unica provincia dove le coppie senza figli (39,1%) superano quelle con figli (38,2%), un dato che evidenzia l’invecchiamento della struttura familiare.
Le famiglie unipersonali infine rappresentano quasi il 39% del totale, specificatamente il 38,6%.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com