Terre del Reno
15 Aprile 2025
Restauro e nuove opere per la memoria. Il Comune di Terre del Reno annuncia il quasi completamento del cantiere. In arrivo anche una pubblicazione sul recupero della parte monumentale e lo studio per il terzo stralcio

Cimitero di Sant’Agostino, verso la fine i lavori del secondo stralcio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltrattamenti e molestie per un decennio: arrestato 46enne

È finita all'alba dello scorso fine settimana la lunga vicenda giudiziaria che vede protagonista un 46enne residente a Terre del Reno, arrestato dai Carabinieri della locale Stazione in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ferrara

Torna la Fiera di Maggio

San Carlo si prepara ad accogliere il ritorno della tanto attesa Fiera di Maggio, un appuntamento che unisce comunità, divertimento e cultura locale

Sant’Agostino. Volgono al termine i lavori del secondo stralcio nel cimitero di Sant’Agostino, nel Comune di Terre del Reno. Il cantiere, aperto il 10 novembre 2023, ha interessato una serie di importanti interventi strutturali e di restauro, con l’obiettivo di restituire decoro, sicurezza e funzionalità a uno degli spazi più significativi della comunità.

Il progetto ha riguardato principalmente il consolidamento dei terreni di fondazione e il rinforzo delle strutture in punti critici, il miglioramento delle campate dei porticati perimetrali, il ripristino degli elementi strutturali e l’eliminazione dell’ossario comune della chiesetta di sinistra, i cui resti sono stati ricollocati nei nuovi ossari posti nell’area retrostante la chiesa. In quella stessa zona è stata inoltre realizzata una nuova pavimentazione drenante.

Particolarmente rilevanti gli interventi di recupero della parte storica e monumentale del complesso, con il restauro degli affreschi delle volte dei porticati e dei bassorilievi della chiesa. Per valorizzare questi lavori, l’Amministrazione ha annunciato la pubblicazione di un volume dedicato, che documenterà l’intero percorso di restauro.

Il costo complessivo dell’opera ammonta a 3.732.907,79 euro, di cui oltre 2,7 milioni finanziati dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione a seguito del sisma del 2012. A questi si aggiungono più di 830.000 euro stanziati dal Comune per riparare i 3.000 metri quadrati di coperture danneggiati dall’eccezionale grandinata del luglio 2023.

Allo stato attuale resta da definire un’ultima variante architettonica relativa alla scala di servizio per l’accesso al primo piano della chiesetta di sinistra, la cui realizzazione è stata modificata per preservare alcuni elementi storici emersi durante i lavori. Proprio per questo si sta valutando la possibilità di una riapertura parziale dell’area di cantiere per permettere ai cittadini di far visita ai propri cari.

A completamento del secondo stralcio sono previste anche la rimozione delle puntellature nei porticati agibili e l’installazione di un elemento commemorativo nei pressi dei nuovi ossari già realizzati nel primo stralcio.

Nel frattempo, l’Amministrazione ha presentato alla Regione Emilia-Romagna la richiesta di inserimento nel programma delle opere pubbliche del terzo stralcio, che comprenderà il recupero di due corpi centrali sul retro del cimitero, ulteriori lavori all’interno della chiesetta storica e la sistemazione delle aree verdi. L’intervento è già stato inserito con l’Ordinanza n. 13 del 26 giugno 2024 nel programma regionale, ma risulta al momento privo di finanziamento: a tal fine, il Comune ha deciso di finanziare lo studio di fattibilità necessario per l’ottenimento dei fondi.

Sarà organizzato un incontro pubblico per aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi. L’Amministrazione comunale ha voluto ringraziare tutti i residenti per la pazienza dimostrata durante i lavori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com