Politica
15 Aprile 2025
"La Regione chiarisca quali misure concrete siano state adottate per garantire la partecipazione attiva della comunità locale"

Biometano a Gaibanella. Burani (Avs) chiede chiarezza sulle autorizzazioni per l’impianto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Fare chiarezza sulla realizzazione e sull’esercizio di un impianto di produzione di biometano alimentato da biomasse in località Gaibanella nel comune di Ferrara. A chiederlo, in un’interrogazione è Paolo Burani (Avs) che ricorda come “l’Arpae Emilia-Romagna ha rilasciato l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di biometano da biomasse e reflui zootecnici, con una capacità produttiva pari a 250 Sm³/h, situato in località Gaibanella a Ferrara. Il Comune di Ferrara ha presentato ricorso al TAR contro l’autorizzazione concessa da Arpae, evidenziando preoccupazioni relative alla trasparenza del processo decisionale e all’impatto territoriale dell’impianto”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta regionale “quali misure concrete siano state adottate per garantire la partecipazione attiva della comunità locale durante il procedimento autorizzatorio relativo all’impianto di biometano a Gaibanella, indicando, in particolare, come siano state recepite e valorizzate le osservazioni e preoccupazioni espresse dai cittadini e dalle associazioni civiche, e quali garanzie siano state fornite in merito all’impatto ambientale e sanitario dell’impianto”.

Paolo Burani chiede inoltre come venga garantito il corretto utilizzo agronomico del digestato prodotto dall’impianto e quale sia il piano di monitoraggio post-impiantazione predisposto per verificare l’effettivo rispetto delle prescrizioni tecniche e normative associate all’autorizzazione. Inoltre, vuole sapere “quali interventi siano stati previsti per promuovere la trasparenza e l’informazione nei confronti della popolazione locale durante la fase di realizzazione e messa in opera dell’impianto”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com