Attualità
13 Aprile 2025
Il colonnello Paolo Filippini ha fatto volare un tricolore di 3300 mq: un'impresa senza precedenti all'Aeroclub di Ferrara, supportato dalla Scuola di Paracadutismo locale

Tricolore da record: un successo il primo lancio della bandiera italiana più grande al mondo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Sabato 12 aprile, all’Aeroclub di Ferrara, si è svolto con grande successo il primo lancio di collaudo della bandiera italiana più grande mai portata in volo da un singolo paracadutista: ben 3300 metri quadrati di tricolore.

Protagonista dell’impresa è stato il colonnello Paolo Filippini, ufficiale dell’Esercito Italiano in congedo e pluricampione del mondo di paracadutismo, già celebre per le sue spettacolari esibizioni in tutto il mondo. L’evento ha visto il supporto tecnico e logistico della Scuola di Paracadutismo di Ferrara.

Lanciatosi in volo alle ore 16 con una prima bandiera da 1600 mq per testare le condizioni atmosferiche e onorare le sue precedenti imprese, Filippini ha poi affrontato poco dopo le 18 la sfida principale: far aprire e sventolare in volo un gigantesco tricolore da 3300 mq, più del doppio rispetto al suo precedente record.

Accompagnato da due paracadutisti della scuola ferrarese, incaricati delle riprese aeree, il colonnello ha eseguito il lancio utilizzando un paracadute tandem, necessario per sostenere il peso imponente del vessillo – circa 130 kg – realizzato in tessuto tecnico ultra-leggero.

L’impresa ha riscosso grande entusiasmo tra i presenti e ha segnato un nuovo primato nella storia del paracadutismo tricolore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com